Performance teatrale immersa nella natura: un evento da non perdere a Montecastello

Performance teatrale itinerante a Campagna di Montecastello il 10 e 11 maggio, esplorando la relazione tra esseri umani e natura, con otto artisti e prenotazione obbligatoria.
Performance teatrale immersa nella natura: un evento da non perdere a Montecastello - Socialmedialife.it

Sabato 10 e domenica 11 maggio, alle ore 18:00, si svolgerà a Campagna di Montecastello, nel comune di Pontedera, una performance finale itinerante del laboratorio di ricerca e sperimentazione teatrale ideato da Elena Franconi. Questo evento gratuito è organizzato in collaborazione con l’Associazione Il Forasacco e gode del supporto dei Comuni di Pontedera e Bientina, oltre alla Sezione Soci Coop Valdera.

Dettagli dell’evento

La performance coinvolgerà otto artisti: Adriana Smurra, Ida Cervelli, Elena Franconi, Matteo Fulgaro, Michela Castello, Paola Briganti, Sara Nicolini e Sara Terzi. La direzione artistica è affidata a Elena Franconi mentre il graphic design è curato da Matteo Fulgaro. L’evento si propone di esplorare la relazione tra l’essere umano e la natura attraverso diverse forme espressive come musica, teatro e movimento.

L’iniziativa mira a valorizzare il territorio dal punto di vista paesaggistico e storico. Gli artisti utilizzeranno ispirazioni tratte dal mondo vegetale per creare un dialogo tra i sensi delle piante e quelli umani. Questo approccio permette ai partecipanti di riflettere sulle connessioni esistenti tra gli esseri viventi.

Informazioni pratiche per i partecipanti

Il punto d’incontro per i partecipanti sarà il parcheggio sterrato situato in Via di Sant’Andrea vicino al cimitero locale. Si consiglia un abbigliamento comodo accompagnato da scarpe adatte per camminare nel contesto naturale dell’oliveta che ospiterà la performance. La durata dell’evento sarà circa un’ora e mezza ed è previsto un numero massimo limitato a 50 spettatori.

Per garantire la propria presenza all’evento gratuito è necessaria una prenotazione obbligatoria tramite contatto telefonico o WhatsApp con Il Forasacco al numero 347 5491325.

Location suggestiva della performance

La performance avrà luogo in una suggestiva oliveta che offre una vista panoramica sul borgo circostante e sul castello locale; questo spazio verde è gentilmente messo a disposizione dalla famiglia Torrigiani ed è caratterizzato dalla ricca biodiversità della campagna toscana.

Inoltre l’evento rappresenta simbolicamente il passaggio del testimone dal Comune di Pontedera al Comune di Bientina dove sabato 17 maggio inizierà un nuovo laboratorio presso il Bosco delle Cerbaie.

Nuovo laboratorio a Bientina

Il nuovo ciclo laboratoriale prevede incontri nelle seguenti date: sabati 17 maggio , 24 maggio e 31 maggio , seguiti dai weekend del 7 giugno e dell’8 giugno . La conclusione del laboratorio avverrà con una nuova performance finale programmata per sabati sera del 14 giugno o domenica sera del 15 giugno.

Le iscrizioni sono già aperte tramite modulo dedicato disponibile presso le sedi organizzative coinvolte nell’iniziativa culturale.

Change privacy settings
×