Nel weekend del 3 e 4 maggio, Città della Scienza di Napoli ospiterà la Giornata Mondiale dell’Astronomia, un evento che segue il successo della “Primavera della Scienza”, attrattiva per migliaia di visitatori provenienti da diverse parti d’Italia e dall’estero. L’iniziativa mira a stimolare l’interesse verso l’universo e i suoi misteri attraverso una serie di attività coinvolgenti.
Attività dedicate all’astronomia
L’evento “Il cielo sopra…Città della Scienza” propone una varietà di iniziative in collaborazione con “Passione Astronomia”. I bambini potranno partecipare a laboratori come “Tutti i colori delle stelle“, dove ammireranno immagini e fotografie delle stelle, per poi colorarle utilizzando tonalità ispirate alla natura degli astri. Un’altra proposta è “Creiamo il sistema solare“, un’attività interattiva in cui i ragazzi diventeranno pianeti e corpi celesti, ricreando il nostro sistema solare in modo ludico.
Per gli appassionati di astronomia di tutte le età è previsto anche un momento dedicato all’osservazione del Sole tramite telescopi. Questo permetterà ai partecipanti di vedere fenomeni come macchie solari, protuberanze e brillamenti che caratterizzano la nostra stella.
Leggi anche:
Laboratori interattivi al Maggio dei Monumenti
In occasione del Maggio dei Monumenti, Città della Scienza offrirà ulteriori laboratori interattivi. Tra questi spicca “Disegnare la Via Lattea con la polvere di fuoco“, dove i visitatori potranno cimentarsi nel disegno delle galassie utilizzando tecniche artistiche innovative. Un altro laboratorio interessante sarà “Il Sole, la nostra fonte di energia“, che combina scienza ed elettronica per spiegare come far brillare una stella attraverso esperimenti praticabili da tutti.
Inoltre, non mancheranno momenti educativi nel science show intitolato “Tira aria di… festa!“, dove verranno presentate pillole scientifiche sul tema dell’aria, uno degli elementi più importanti ma spesso trascurati nella vita quotidiana.
Didòlab: creatività al servizio della scienza
Sabato 3 e domenica 4 maggio si ripeteranno anche i tanto attesi Didòlab in partnership con F.I.L.A., molto apprezzati dai più piccoli nelle edizioni precedenti. Il laboratorio “Universo di Didò: dalla Terra allo Spazio” offre ai bambini l’opportunità di esplorare scienze attraverso il gioco creativo utilizzando pasta modellabile extralarge per creare stelle, pianeti e astronavi. Questa attività rappresenta un’occasione unica per stimolare l’immaginazione dei giovani partecipanti mentre apprendono concetti scientifici fondamentali legati all’astronomia.
Visite guidate alle mostre permanenti
Oltre alle attività pratiche ed educative legate all’astronomia, durante il weekend saranno disponibili visite guidate al Museo interattivo del Corpo Umano Corporea. I visitatori potranno esplorare anche la rinnovata Mostra Insetti & Co., oltre alla mostra sui cambiamenti climatici intitolata “Antropocene”. Non mancheranno infine spettacoli affascinanti presso il Planetario locale che arricchiranno ulteriormente questa esperienza educativa dedicata alla scoperta dello spazio e delle sue meraviglie naturali.