Dal 12 al 16 luglio, Roma ospiterà il Grand Tour di Dolce & Gabbana, un evento che promette di unire moda e cultura in una serie di manifestazioni che si svolgeranno in alcuni dei luoghi più iconici della capitale. Sfilate, mostre e presentazioni coinvolgeranno siti archeologici e storici, offrendo un’esperienza unica ai partecipanti. La mostra di alta gioielleria avrà luogo a Villa Adriana a Tivoli.
Presentazione ufficiale degli eventi
La conferenza stampa per annunciare il programma del Grand Tour si è tenuta presso il Campidoglio ed ha visto la partecipazione del sindaco Roberto Gualtieri, dell’assessore al Turismo Alessandro Onorato e dei rappresentanti della maison Domenico Dolce e Stefano Gabbana. Durante l’incontro sono stati illustrati i dettagli delle iniziative che coinvolgeranno non solo la moda ma anche l’arte e la storia della città eterna. L’amministrazione capitolina ha dato il proprio patrocinio agli eventi, sottolineando l’importanza culturale dell’iniziativa.
Il programma degli eventi
Il primo giorno del Grand Tour sarà inaugurato con un evento speciale su Via Veneto, dove gli ospiti saranno accolti in una cornice elegante per dare avvio alle celebrazioni. Il secondo giorno vedrà la presentazione della collezione di alta gioielleria all’interno del suggestivo Teatro Marittimo di Villa Adriana a Tivoli. Questo luogo storico offrirà uno sfondo affascinante per ammirare le creazioni artistiche realizzate dalla maison.
Leggi anche:
Il clou delle sfilate si terrà il 14 luglio nel Foro Romano, dove i modelli indosseranno capi esclusivi tra le antiche rovine romane. Questa scelta scenografica mira a creare un legame tra passato e presente attraverso la bellezza della moda contemporanea immersa nella storia millenaria della capitale italiana.
Il penultimo giorno sarà dedicato all’alta sartoria con una sfilata sul ponte di Castel Sant’Angelo; qui gli abiti prenderanno vita in uno scenario mozzafiato che riflette l’eleganza senza tempo del marchio Dolce & Gabbana. Infine, il gran finale è previsto per il 16 luglio con una festa conclusiva in una location ancora da rivelare.
Collaborazioni istituzionali
Gli eventi sono stati organizzati grazie alla sinergia tra Dolce & Gabbana e le istituzioni locali come il ministero della Cultura italiano. In particolare, sono state coinvolte diverse direzioni generali dedicate alla valorizzazione del patrimonio culturale italiano nei luoghi emblematici scelti per le manifestazioni: Villa Adriana, Parco Archeologico del Colosseo e Castel Sant’Angelo saranno i palcoscenici privilegiati per queste celebrazioni artistiche.
Mostra “Dal cuore alle mani”
In concomitanza con gli eventi principali si svolgerà anche la mostra “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana“, visitabile dal 14 maggio al 13 agosto presso Palazzo Esposizioni. Curata da Florence Müller, questa esposizione racconta l’identità distintiva del marchio attraverso installazioni immersive ed include sezioni dedicate alla realizzazione dei capi d’alta sartoria già esposti precedentemente a Milano e Parigi con grande successo.
L’intero progetto rappresenta non solo un tributo alla creatività italiana ma anche un’opportunità unica per celebrare Roma come centro nevralgico della cultura mondiale contemporanea attraverso la lente dell’alta moda.