Il BBQ del Conero si prepara a tornare, offrendo un mix di musica, cibo e divertimento nel suggestivo Parco del Conero. Organizzato dalla Cantina Moroder in collaborazione con Raval Family, l’evento promette di essere una giornata all’insegna della convivialità e della bellezza naturale. La manifestazione avrà luogo presso l’aia delle cantine Moroder, situata nella frazione di Montacuto, dove i partecipanti potranno godere di un’atmosfera rilassante lontano dal trambusto quotidiano.
Dettagli dell’evento
L’appuntamento è fissato per la tarda mattinata e proseguirà fino a mezzanotte. Per garantire la comodità degli ospiti, sarà attivato un servizio navetta gratuito che collegherà il parcheggio dello Stadio del Conero con il luogo dell’evento. Le navette partiranno in modo continuativo dalle 12:00 fino alla chiusura della manifestazione. Questo sistema permetterà ai visitatori di godere appieno della giornata senza preoccuparsi dei problemi legati al traffico o al parcheggio.
Musica dal vivo
La colonna sonora dell’evento sarà curata da diversi artisti locali che si esibiranno dal pomeriggio fino a sera inoltrata. Tra i nomi confermati ci sono Apeless Daniele Sabbatini, Davide Casaccia, Stefano Fabrizi, Caligula Sound e Dorica Finest. Questi musicisti porteranno sul palco una varietà di generi musicali per intrattenere gli ospiti mentre gustano le prelibatezze culinarie offerte durante la giornata.
Leggi anche:
Gastronomia locale
Il BBQ del Conero non è solo musica; è anche un’opportunità per assaporare piatti tipici preparati con ingredienti freschi e locali. Gli organizzatori hanno previsto una selezione di specialità gastronomiche che accompagneranno le bevande offerte dalla Cantina Moroder. I visitatori potranno degustare carni alla griglia preparate secondo tradizione insieme a contorni freschi e dessert artigianali.
Un’esperienza immersa nella natura
La location scelta per l’evento offre uno scenario unico grazie alla bellezza naturale del Parco del Conero. Gli amanti della natura potranno approfittare dell’ambiente circostante per passeggiate o semplicemente per rilassarsi all’aperto tra gli alberi secolari e i panorami mozzafiato che caratterizzano questa area protetta delle Marche.
Il BBQ del Conero rappresenta quindi non solo un momento dedicato al buon cibo e alla buona musica, ma anche una celebrazione delle tradizioni locali in uno dei luoghi più affascinanti d’Italia.