La XI edizione del teatro amatoriale “Il Saltimbanco”, intitolata “Sulle ali dei sogni“, si avvicina alla conclusione con due eventi finali previsti per il weekend del 3 e 4 maggio. La manifestazione, che ha preso il via lo scorso 12 gennaio, ha visto protagonisti giovani talenti locali e mira a sensibilizzare il pubblico su temi sociali importanti.
Il programma degli spettacoli
Sabato 3 maggio alle ore 20:30 e domenica 4 maggio alle ore 18:30 andrà in scena lo spettacolo “Barbone“, interpretato dai giovani membri della compagnia teatrale. Questa rappresentazione affronta la tematica delle persone senza fissa dimora, spesso trascurate dalla società moderna. L’obiettivo è quello di dare voce a chi vive ai margini, portando alla luce storie di vita che meritano attenzione e comprensione.
L’evento non solo offre un’opportunità di intrattenimento ma si propone anche come un momento educativo per riflettere sulle difficoltà quotidiane di molte persone invisibili ai più. La scelta di questo tema da parte dei giovani attori testimonia l’impegno sociale della compagnia e la volontà di utilizzare il teatro come strumento per promuovere una maggiore consapevolezza collettiva.
Leggi anche:
Un tributo all’eredità educativa di Don Bosco
In una nota ufficiale inviata alla redazione, viene sottolineato quanto Don Bosco considerasse importante il teatro come mezzo educativo e aggregativo. I Salesiani hanno sempre utilizzato questa forma d’arte nei loro oratori, inclusa la comunità di Santeramo. Si auspica che l’interesse mostrato dai giovani verso questa disciplina possa garantire la continuità delle attività teatrali nel futuro.
Questa iniziativa non è solo un modo per celebrare l’arte drammatica ma anche un richiamo all’importanza dell’educazione attraverso esperienze pratiche che stimolano creatività e collaborazione tra i ragazzi.
Raccolta fondi per progetti futuri
L’intero incasso delle serate sarà destinato all’acquisto di un pulmino necessario per le attività dell’oratorio locale e al ripristino degli spogliatoi utilizzati dagli attori durante le prove. Questo aspetto evidenzia l’impegno della comunità nel sostenere progetti utili al benessere collettivo, rendendo ogni biglietto acquistato parte integrante dello sviluppo sociale del territorio.
I biglietti sono disponibili al costo di €10 e €8 , presso punti vendita locali come Libreria Libriamo ed L’Edicola in Via Roma. Per ulteriori informazioni è possibile contattare i numeri indicati nella comunicazione ufficiale.
Concludendo questa stagione teatrale ricca di emozioni ed impegno sociale, ci si aspetta una partecipazione calorosa da parte del pubblico locale nelle ultime due serate dedicate a “Barbone”.