Dal 9 al 13 maggio 2025, l’Opera di Roma ospiterà l’ultima ripresa della stagione 2024/25 del celebre dramma “Tosca” di Giacomo Puccini. Dopo i festeggiamenti per il 125° anniversario dalla prima rappresentazione avvenuta lo scorso gennaio e un’importante ripresa con Anna Netrebko a marzo, la produzione promette un’esperienza emozionante sotto la direzione dell’acclamato maestro americano James Conlon.
La direzione musicale e il cast
James Conlon, direttore musicale della Los Angeles Opera dal 2006, torna a dirigere l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma per le tre repliche programmate. Il suo curriculum include esperienze con istituzioni prestigiose come l’Opéra di Parigi e la Rai. Durante le serate dedicate a “Tosca”, Conlon dirigerà anche un concerto sinfonico sabato 10 maggio alle ore 20, che presenterà due opere significative: la Sinfonia n. 5 in re minore op. 47 di Šostakovič e la Sinfonia n. 5 in do minore op. 67 di Beethoven.
Il cast per queste repliche è composto da artisti affermati e nuovi volti nel panorama operistico romano. Anna Pirozzi interpreterà il ruolo principale della protagonista Tosca, mentre Luciano Ganci sarà Cavaradossi e Ariunbaatar Ganbaatar farà il suo debutto all’Opera come Scarpia. Completano il cast Luciano Leoni , Domenico Colaianni e Matteo Mezzaro , anch’esso al primo impegno sul palcoscenico del Costanzi.
Leggi anche:
La scenografia storica
La produzione si basa sulla versione scenica originale della prima rappresentazione assoluta, ricostruita nel corso degli anni grazie alla collaborazione tra la fondazione capitolina e l’Archivio Storico Ricordi nel 2015. Questa versione è stata realizzata utilizzando i bozzetti originali ed è regolarmente messa in scena al Teatro Costanzi sotto la regia di Alessandro Talevi, ora ripresa da Arianna Salzano.
Le scene sono state progettate da Adolf Hohenstein; le ricostruzioni sono state curate da Carlo Savi per le scenografie e Anna Biagiotti per i costumi, garantendo così una fedeltà storica che arricchisce ulteriormente questa produzione classica.
Mostra ‘Tosca 125’: un viaggio nella storia dell’opera
In concomitanza con gli spettacoli, gli spettatori possono visitare la mostra ‘Tosca 125. Oltre la scena‘, situata nella sala-museo al terzo piano del Costanzi fino alla fine delle repliche dell’opera. Questo percorso espositivo si articola in sette tappe che esplorano vari aspetti legati alla creazione de “La Tosca“. Si approfondiscono le origini del dramma scritto da Victorien Sardou che ha ispirato Puccini; vengono svelati dettagli poco noti riguardanti il lavoro del compositore insieme ai suoi librettisti ed editori; inoltre si racconta come siano stati concepiti scene costumi nell’allestimento originale.
Curata da Giuliano Danieli insieme ad altri esperti quali Maria Pia Ferraris, Pierluigi Ledda e Alessandra Malusardi, questa mostra è frutto della collaborazione tra Teatro dell’Opera di Roma ed Archivio Storico Ricordi ed offre anche contenuti audiovisivi attraverso LeviDigiLab – Fondazione Ugo e Olga Levi.
L’accesso alla mostra è gratuito non solo durante gli intervalli degli spettacoli ma anche durante visite guidate specifiche organizzate dal teatro stesso.