Corteo storico di San Nicola a Bari: un’edizione ricca di emozioni e musica

Il corteo storico di San Nicola a Bari, diretto da Gianni Ciardo, celebra tradizioni e cultura locale con omaggi significativi, musica coinvolgente e un tributo al maestro Nicola Valenzano.
Corteo storico di San Nicola a Bari: un'edizione ricca di emozioni e musica - Socialmedialife.it

Il corteo storico in onore di San Nicola ha preso il via dal castello Svevo di Bari, dando vita a una tradizione che si rinnova ogni anno. Questa edizione, diretta artisticamente dall’attore barese Gianni Ciardo, ha portato con sé novità e omaggi significativi. Il sindaco Vito Leccese e padre Giovanni Distante hanno portato l’effige del Santo sulla caravella, simbolo della manifestazione. La presenza del governatore Michele Emiliano ha aggiunto un tocco istituzionale all’evento.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Un corteo che celebra la tradizione

Il corteo è iniziato con sbandieratori e timpanisti che hanno animato le strade della città, creando un’atmosfera festosa. Gianni Ciardo ha descritto l’evento come “la caravella”, sottolineando la sua unicità rispetto ad altri cortei storici presenti in Italia. Il sindaco Leccese ha espresso la sua emozione durante il discorso inaugurale, evidenziando l’importanza culturale dell’evento per Bari e i suoi cittadini.

L’effige di San Nicola è stata collocata sulla caravella da Leccese e Distante prima dell’inizio della sfilata. Questo gesto rappresenta non solo una tradizione religiosa ma anche un forte legame con la storia marittima della città. La partecipazione del governatore Emiliano ha reso questo evento ancora più significativo poiché egli ha annunciato che sarà il suo ultimo San Nicola da governatore.

Un tributo al maestro Valenzano

Quest’edizione del corteo è dedicata alla memoria del maestro Nicola Valenzano, regista e direttore artistico delle precedenti sei edizioni dell’evento recentemente scomparso. Il tema centrale è proprio il ricordo dei registi che nel corso degli anni hanno contribuito a dare forma a questa celebrazione popolare.

La scelta di rendere omaggio ai registi passati riflette l’importanza della continuità nella cultura locale e nel mantenimento delle tradizioni storiche. Questo tributo arricchisce ulteriormente il significato dell’evento per i partecipanti e gli spettatori.

Musica protagonista nella narrazione artistica

La musica gioca un ruolo fondamentale nell’edizione 2025 del corteo storico di San Nicola. L’orchestra diretta dal maestro Pino Maiorano ha aperto le danze con brani classici eseguiti su un palcoscenico mobile allestito lungo il percorso della sfilata. Questo elemento musicale non solo intrattiene ma crea anche una connessione emotiva tra i partecipanti al corteo e le figure storiche rappresentate.

A chiudere la manifestazione sarà invece la banda Gioacchino Ligonzo di Conversano sotto la direzione del maestro Angelo Schirinzi, pronta a regalare momenti indimenticabili davanti alla basilica di San Nicola.

Infine, lo spettacolo conclusivo intitolato ‘San Nicola – Santo Sìsenza confini’, diretto artisticamente da Elisa Barucchieri, si svolgerà in piazza della libertà, promettendo ulteriori sorprese per tutti coloro che parteciperanno all’evento celebrativo dedicato al patrono dei marinai.

Change privacy settings
×