Papa Leone XIV, al secolo Robert Francis Prevost, è stato recentemente eletto come successore di Papa Francesco. La notizia ha suscitato grande interesse e curiosità nel mondo intero. Il fratello del nuovo pontefice, John Prevost, ha condiviso alcune riflessioni sulla sua vita e sul suo futuro ruolo nella Chiesa cattolica durante un’intervista con la CNN WBBM.
Un papa vicino ai poveri
John Prevost ha descritto il fratello come una persona profondamente sensibile alle problematiche sociali. Secondo lui, Papa Leone XIV seguirà le orme di Papa Francesco nel dedicarsi ai meno abbienti e a coloro che spesso non vengono ascoltati dalla società. “Penso che sarà un buon Papa perché ha un profondo sentimento per i diseredati,” ha dichiarato John. Questa affermazione mette in luce l’intenzione del nuovo pontefice di continuare l’opera di inclusione sociale avviata dal suo predecessore.
Il fratello del papa ha sottolineato che Robert Francis Prevost non aveva mai aspirato a diventare vescovo o cardinale; piuttosto, desiderava essere un missionario. Tuttavia, le circostanze lo hanno portato a ricoprire ruoli sempre più importanti all’interno della Chiesa cattolica. “È quello che gli è stato chiesto di fare ed è quello che ha fatto,” spiega John con orgoglio.
Leggi anche:
Inoltre, si prevede che Papa Leone XIV sarà molto attivo su scala globale e non esiterà a esprimere le proprie opinioni su questioni rilevanti per la società contemporanea. La sua predisposizione ad affrontare temi delicati potrebbe rappresentare una continuità rispetto alla linea intrapresa da Francesco.
L’emozione dell’elezione
L’elezione di Robert Francis Prevost come nuovo papa è stata descritta da John come “scioccante”. Durante una conversazione telefonica con sua nipote al momento dell’annuncio ufficiale, entrambi hanno faticato a credere alla notizia ricevuta. “Poi il cellulare, l’iPad e il telefono di casa sono impazziti,” racconta John riferendosi all’immediata reazione dei media e dei fedeli in tutto il mondo.
Robert è cresciuto in una famiglia modesta nella periferia sud di Chicago insieme ai suoi due fratelli. Suo padre era sovrintendente scolastico mentre sua madre lavorava come bibliotecaria; entrambi hanno contribuito a formare i valori fondamentali della famiglia Prevost. Nonostante la loro infanzia fosse considerata normale dai canoni comuni, tutti e tre i figli avevano già chiaro fin da piccoli cosa volessero fare nella vita.
Questa chiarezza d’intenti sembra aver accompagnato Robert lungo tutto il suo percorso ecclesiastico fino all’attuale nomina papale. Con queste radici solide e un forte senso della missione sociale alle spalle, molti attendono ora con interesse le prime iniziative del neoeletto pontefice nell’affrontare sfide globali legate alla povertà e all’emarginazione sociale.
Le aspettative nei confronti di Papa Leone XIV sono alte; ci si aspetta un impegno concreto verso coloro che vivono situazioni difficili in tutto il mondo cristiano ma anche oltre i confini religiosi tradizionali.