Fondazione Lgh e Gruppo A2A: il roadshow “Incontri con la scienza” chiude il suo ciclo a Cremona

La Fondazione LGH e il Gruppo A2A celebrano tre anni di attività con “Incontri con la scienza”, un roadshow in Lombardia dedicato alla sostenibilità e all’innovazione, culminato a Cremona.
Fondazione Lgh e Gruppo A2A: il roadshow "Incontri con la scienza" chiude il suo ciclo a Cremona - Socialmedialife.it

La Fondazione Lgh, in collaborazione con il Gruppo A2A, ha celebrato tre anni di attività con l’evento itinerante “Incontri con la scienza”. Questo roadshow ha toccato cinque località del sud della Lombardia, puntando a stimolare un dialogo su temi di rilevanza scientifica e innovativa. La tappa conclusiva si è svolta all’Auditorium Giovanni Arvedi del Museo del Violino di Cremona.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Un evento dedicato alla sostenibilità

Il roadshow si è inserito nel contesto del Festival dello Sviluppo Sostenibile organizzato da ASviS, un’iniziativa che coinvolge oltre 320 organizzazioni per promuovere la cultura della sostenibilità. Durante l’evento cremonese sono stati affrontati temi legati agli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, miranti a garantire uno sviluppo economico e sociale equilibrato. Il sindaco Andrea Virgilio e l’assessore regionale Alessandro Beduschi hanno aperto i lavori, sottolineando l’importanza della sostenibilità per la comunità locale.

L’ospite d’onore è stata la Prof.ssa Ilaria Capua, virologa riconosciuta a livello internazionale. La sua presenza ha arricchito il dibattito offrendo una prospettiva sulle sfide future nel campo scientifico. Il pubblico ha avuto così modo di confrontarsi su questioni attuali riguardanti salute pubblica e innovazione tecnologica.

Risultati dell’indagine Ipsos

Durante l’incontro Nando Pagnoncelli, Presidente di Ipsos, ha presentato i risultati di una ricerca commissionata dalla Fondazione LGH sulle opinioni dei cittadini riguardo alle iniziative innovative nella regione. L’indagine ha coinvolto un campione rappresentativo proveniente da Cremona, Crema, Lodi e Pavia.

I dati emersi mostrano un ottimismo diffuso tra i cittadini: ben il 61% degli intervistati valuta positivamente le opportunità innovative offerte dal territorio. Le fonti rinnovabili sono al centro delle aspettative locali; infatti il 41% degli intervistati ritiene fondamentale investire in questo settore. Inoltre emerge interesse verso le comunità energetiche rinnovabili e principi di economia circolare . Questi risultati indicano che c’è una crescente consapevolezza sull’importanza della sostenibilità ambientale nella vita quotidiana.

Il tema della raccolta differenziata risulta particolarmente apprezzato dai cittadini , evidenziando come le iniziative locali stiano contribuendo a migliorare non solo l’ambiente ma anche la qualità della vita complessiva.

Ruolo strategico della Fondazione LGH

Fondazione LGH viene vista come un attore cruciale nell’ambito dello sviluppo locale grazie alla sua capacità di allinearsi alle esigenze dei territori serviti. I partecipanti hanno espresso apprezzamento per gli sforzi compiuti dalla fondazione nell’ambito dell’efficienza energetica , innovazione ed economia circolare .

Per continuare su questa strada sarà fondamentale che Fondazione LGH rafforzi ulteriormente le collaborazioni esistenti tra istituzioni pubbliche e private così come associazioni locali ed enti accademici. Ciò permetterebbe non solo lo sviluppo di progetti significativi ma anche una maggiore integrazione delle varie realtà presenti sul territorio lombardo.

L’evento si è concluso con un intervento artistico dell’artista Angelo Bonello seguito dall’intervento finale del Presidente A2A Roberto Tasca che ha messo in luce come ogni fondazione abbia una propria identità pur condividendo valori comuni orientati al miglioramento sociale ed economico delle comunità servite.

Riflessioni finali sull’impatto futuro

Massimiliano Del Barba del Corriere della Sera ha moderato gli interventi durante tutta la mattinata sottolineando quanto sia importante mantenere vivo il dialogo su questi temi cruciali per affrontare le sfide contemporanee legate alla scienza e all’innovazione tecnologica.

Giorgio Bontempi presidente della Fondazione LGH si è detto soddisfatto dei risultati ottenuti finora ma consapevole che ci sia ancora molto lavoro da fare per trasformare entusiasmo in azioni concrete utili ai cittadini.

Change privacy settings
×