Cambiamenti meteorologici in Italia: temporali e calo delle temperature a luglio

L’anticiclone africano è stato colpito da un fronte freddo che ha portato temporali e calo delle temperature al centro-nord, mentre il sud continua a subire ondate di caldo intenso.
Cambiamenti meteorologici in Italia: temporali e calo delle temperature a luglio - Socialmedialife.it

L’anticiclone africano ha subito un significativo contraccolpo a causa dell’arrivo di un fronte freddo che ha portato con sé temporali intensi e instabilità atmosferica. Secondo le previsioni di iLMeteo.it, il cambiamento climatico in corso sta interessando soprattutto le regioni del centro-nord, mentre il sud continua a essere colpito da ondate di caldo.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Il passaggio del fronte freddo

Negli ultimi giorni, l’ingresso dell’aria fresca ha provocato violenti temporali nelle aree settentrionali e centrali del Paese. Durante il weekend, si sono registrati forti colpi di vento accompagnati da grandinate che hanno colpito diverse località. Questo fenomeno meteorologico ha portato anche a un primo calo delle temperature sulle pianure settentrionali. Al contrario, al sud la canicola africana persisteva senza interruzioni, mantenendo valori termici elevati.

Nella giornata di lunedì 7 luglio, il tempo si presenterà generalmente buono su gran parte d’Italia. Tuttavia, ci saranno residui temporali all’alba nel Triveneto e nelle regioni del medio-alto Adriatico. Le temperature al centro-nord risulteranno più gradevoli rispetto ai giorni precedenti; non si raggiungeranno più i picchi estremi registrati nei giorni scorsi. Verso la tarda serata è previsto l’arrivo di un nuovo fronte perturbato che porterà ulteriori temporali e grandinate sul nord Italia con conseguente abbassamento delle temperature.

Previsioni per la settimana

Dopo questa fase instabile caratterizzata da passaggi temporaleschi intensi, ci si aspetta una ripresa dei valori termici tipici dell’estate italiana. Le temperature minime dovrebbero oscillare tra 21 e 24°C mentre le massime varieranno tra 28 e 32°C. Solo al sud continuerà a fare caldo intenso poiché gli effetti del fronte freddo risulteranno meno incisivi in queste zone.

Le previsioni indicano che già dal prossimo weekend potrebbe verificarsi una nuova ondata di caldo proveniente dall’Africa settentrionale verso l’Italia, suggerendo quindi una seconda metà di luglio caratterizzata da elevate temperature.

Fenomenologia dei recenti eventi meteorologici

Nei giorni scorsi non sono mancati episodi estremamente significativi legati ai fenomeni atmosferici avversi come ventosità intensa e grandine notevole. In particolare nella mattinata della domenica è stata osservata la formazione di una supercella temporalesca davanti al Levante Ligure; questo evento merita attenzione poiché fino a pochi anni fa tali formazioni erano rare nel Mar Ligure durante i mesi estivi.

La causa principale della comparsa della supercella va ricercata nell’elevata temperatura delle acque marine: il Mar Ligure ha raggiunto i 28°C fornendo così l’energia necessaria per alimentare questo tipo particolarmente intenso ed evoluto di tempesta estiva.

Dettaglio meteo per i prossimi giorni

Per quanto riguarda le previsioni specifiche:

  • Lunedì 7: Al nord previsti temporali su Lombardia e Nord Est specialmente nella serata; al centro cielo soleggiato ma con possibilità di qualche rovescio sull’Appennino; infine al sud sole prevalente con clima caldo.

  • Martedì 8: Ultimi segnali d’instabilità attesi nel Nord Est; condizioni soleggiate persistono nel centro-sud dove continuerà a far caldo.

  • Mercoledì 9: Soleggiato ovunque con clima piacevole sia al nord che al centro-sud dove le condizioni rimarranno stabili senza variazioni significative nei valori termometriche.