L’orchestra filarmonica della scala torna a reggio emilia con un concerto di grandi classici

Il 12 maggio, l’Orchestra Filarmonica della Scala si esibirà al Teatro Municipale Romolo Valli di Reggio Emilia, diretta da Michele Mariotti, con opere di Schumann e Beethoven.
L'orchestra filarmonica della scala torna a reggio emilia con un concerto di grandi classici - Socialmedialife.it

Il 12 maggio alle 20.30, l’orchestra filarmonica della scala si esibirà al Teatro Municipale Romolo Valli di Reggio Emilia, sotto la direzione del maestro Michele Mariotti. Questo evento segue il concerto commemorativo per il cinquantesimo anniversario di Musica/Realtà e rappresenta un’importante occasione per gli appassionati di musica classica nella regione.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Il programma musicale

Durante la serata, l’orchestra eseguirà due opere celebri: il Concerto in la minore per pianoforte e orchestra Op. 54 di Robert Schumann e la Sinfonia N.7 in la maggiore Op. 92 di Ludwig van Beethoven. Entrambi i brani sono considerati pilastri del repertorio orchestrale e offrono una combinazione unica di emozioni e complessità tecnica.

Il Concerto in la minore è noto per le sue melodie liriche e le sfide tecniche che presenta al pianista, mentre la Sinfonia N.7 è spesso celebrata per il suo ritmo trascinante e le sue dinamiche potenti. Queste opere non solo metteranno alla prova le abilità dell’orchestra ma offriranno anche al pubblico un’esperienza musicale coinvolgente.

Michele Mariotti: un direttore d’orchestra rinomato

Michele Mariotti, attualmente direttore musicale del Teatro dell’Opera di Roma dal 2022, torna a Reggio Emilia dopo dodici anni dalla sua ultima apparizione nella città emiliana. La sua carriera lo ha portato a dirigere nei principali teatri italiani ed internazionali, guadagnandosi riconoscimenti come il Premio Abbiati come Miglior direttore d’orchestra.

Mariotti è conosciuto per il suo approccio interpretativo profondo ed emozionante che riesce a dare nuova vita ai capolavori della musica classica. La sua presenza sul podio promette una serata ricca di intensità emotiva e precisione tecnica.

Federico Colli: talento emergente al pianoforte

In questa occasione speciale, sarà presente anche Federico Colli, un pianista che ha guadagnato notorietà internazionale grazie alla vittoria nel Concorso Mozart di Salisburgo nel 2011 e alla Medaglia d’oro alla The Leeds International Piano Competition nel 2012. Colli è noto per i suoi approcci virtuosistici ma anche meditativi ai brani che interpreta.

Questo concerto rappresenta quindi una rara opportunità per gli spettatori reggiani non solo di ascoltare opere straordinarie ma anche di vedere da vicino uno dei talenti più promettenti della scena musicale contemporanea italiana.

L’evento si preannuncia come un momento imperdibile nel calendario culturale della città, richiamando appassionati sia locali sia turisti desiderosi di vivere una serata dedicata alla grande musica classica.

Change privacy settings
×