Federica Brignone racconta il suo percorso di recupero dopo l’infortunio ai campionati italiani

Federica Brignone racconta il suo recupero dopo la caduta ai campionati italiani, esprimendo ottimismo per la riabilitazione e fissando come obiettivo le Olimpiadi di Milano-Cortina.
Federica Brignone racconta il suo percorso di recupero dopo l'infortunio ai campionati italiani - Socialmedialife.it

Federica Brignone, campionessa del mondo di sci, ha condiviso il suo stato di salute e il percorso di riabilitazione in un’intervista a Verissimo. A un mese dalla caduta avvenuta durante i campionati italiani assoluti in Val di Fassa, la 34enne ha descritto come sta affrontando questo difficile momento della sua carriera sportiva.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

La caduta e le prime reazioni

Durante l’intervista condotta da Silvia Toffanin, Brignone ha ripercorso i momenti immediatamente successivi alla sua caduta avvenuta nella seconda manche dello slalom gigante. “Ricordo un po’ tutto”, ha detto la sciatrice. “Stavo sciando tranquillamente, non stavo facendo nulla di particolare o rischioso”. Le sue parole rivelano una certa serenità nel ricordare quel giorno, nonostante la gravità dell’incidente.

La campionessa ha spiegato che si è subito accorta del dolore e che i soccorsi sono intervenuti rapidamente. Questo aspetto è stato fondamentale per garantire una risposta positiva del suo corpo durante le fasi successive all’infortunio. La prontezza dei soccorritori e l’efficienza dell’operazione hanno avuto un ruolo cruciale nel suo recupero.

Brignone ha anche menzionato il forte impatto emotivo che la situazione ha avuto su suo fratello, che è anche il suo allenatore. “Lui era sotto shock”, ha dichiarato. “Ha visto tutto ed era consapevole della gravità della situazione”. Questa testimonianza mette in luce non solo gli aspetti fisici dell’incidente ma anche quelli emotivi legati alla famiglia e al supporto reciproco tra atleti.

Il percorso di riabilitazione

Parlando del processo di riabilitazione, Brignone si è mostrata ottimista: “È passato un mese ed è stato super positivo per la risposta del mio corpo”. Ha sottolineato come ogni giorno ci siano piccoli miglioramenti nel recupero delle sue condizioni fisiche. Nonostante ciò, la campionessa ammette che affrontare questa fase non è semplice: “Non ho ancora voluto rivedere la caduta”, spiega con sincerità.

La scelta di non rivivere quel momento dimostra una maturità nell’affrontare le difficoltà legate al proprio sport. L’atleta sembra aver accettato ciò che è successo senza cercare colpe o responsabilità esterne: “Non ho fatto niente di speciale o qualcosa di sbagliato”, afferma con determinazione.

Il focus attuale per Brignone rimane sulla sua salute e sul ritorno alla piena forma fisica piuttosto che sull’analisi dettagliata dell’incidente stesso. Questo approccio potrebbe essere visto come una strategia utile per mantenere alta la motivazione durante il lungo processo riabilitativo.

Obiettivi futuri verso le Olimpiadi

Guardando avanti, Federica Brignone si concentra sugli obiettivi futuri con grande determinazione: “L’obiettivo adesso sono le Olimpiadi di Milano-Cortina”. La preparazione per questo importante evento rappresenta uno stimolo significativo nella sua vita professionale attuale.

Brignone sa bene quanto sia cruciale tornare a camminare correttamente prima ancora di pensare a gareggiare nuovamente sulle piste da sci: “Primo obiettivo è camminare e far stare bene il mio osso”. Tuttavia riconosce anche quanto sia difficile stabilire tempistiche precise riguardo al recupero completo delle sue condizioni atletiche dopo l’infortunio subito.

Concludendo l’intervento televisivo con note positive sulla propria resilienza e grinta personale, Federica mostra chiaramente come lo spirito competitivo possa aiutare a superare momenti critici nello sport professionistico.

Change privacy settings
×