Questa settimana l’Italia si prepara a fronteggiare un ciclone mediterraneo che porterà piogge intense e temporali su gran parte del territorio. Il fenomeno, previsto tra il 14 e il 15 maggio, segnerà una netta interruzione della stabilità primaverile, riportando condizioni climatiche più simili all’autunno. È importante conoscere le aree maggiormente a rischio per poter affrontare al meglio questa situazione meteo avversa.
Previsioni meteo: instabilità nelle regioni meridionali
Lunedì 12 maggio segna l’inizio di una settimana caratterizzata da tempo instabile. Le zone interne e ioniche del Sud Italia, in particolare la Sicilia e la Sardegna orientale, saranno le prime ad essere colpite da temporali di forte intensità. Anche le regioni settentrionali non saranno esenti da maltempo; infatti, si prevedono fenomeni intensi tra est Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna.
Le precipitazioni si sposteranno progressivamente verso il Centro-Sud. In particolare, i rilievi toscani vedranno un aumento delle piogge che interesseranno anche i versanti adriatici delle Marche, Umbria e Abruzzo. Successivamente sarà coinvolto anche Molise insieme a Basilicata e Calabria ionica. Gran parte della Sicilia subirà gli effetti di questo maltempo nei giorni successivi.
Leggi anche:
Il miglioramento delle condizioni meteorologiche è atteso in Sardegna dove la situazione dovrebbe stabilizzarsi con il passare dei giorni.
L’arrivo del ciclone: impatti previsti sulle regioni meridionali
Tra mercoledì 14 e giovedì 15 maggio è previsto un notevole peggioramento delle condizioni atmosferiche dovuto all’arrivo del ciclone mediterraneo. Questo fenomeno porterà rovesci intensi accompagnati da forti venti che potrebbero superare i 100 km/h lungo le coste meridionali dell’Italia.
Le regioni più colpite saranno Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia dove ci sono elevate probabilità di nubifragi significativi. Anche il Centro-Sud risentirà degli effetti negativi del maltempo con piogge previste tra Abruzzo e Molise; nel Lazio e nelle Marche invece si registreranno fenomenologie meno intense ma comunque significative.
Al Nord Italia giovedì 15 maggio ci sarà un ritorno al sole con temperature in aumento rispetto ai giorni precedenti.
Miglioramenti attesi nel fine settimana
Dopo il passaggio del ciclone mediterraneo ci si aspetta un miglioramento generale sul resto d’Italia. Residue precipitazioni potrebbero persistere tra medio Adriatico, Sud peninsulare ed alcune aree della Sicilia nordorientale ma senza particolari criticità rispetto ai giorni precedenti.
Le temperature minime subiranno un calo significativo mentre le massime inizieranno a mostrare segnali di rialzo soprattutto al Nord Italia ed in Toscana.
Domenica 18 maggio potrebbe portare una sensibile ripresa climatica con cieli sereni o poco nuvolosi nelle zone montuose mentre le temperature continueranno ad aumentare lentamente anche se non è chiaro quanto durerà questa condizione favorevole per la settimana successiva.
Per gli amanti dell’estate va detto che la vera stabilità climatica con giornate calde potrebbe arrivare solo all’inizio di giugno quando finalmente potremmo assistere a condizioni meteo più stabili.