La città di Norcia annuncia la riapertura del Punto Inps, un servizio fondamentale per la comunità locale e i residenti dei comuni limitrofi. A partire da martedì 13 maggio, i nursini potranno nuovamente accedere ai servizi offerti dallo sportello, attualmente situato presso il complesso immobiliare di Via Meggiana 47/A. Questo evento rappresenta una risposta concreta alle esigenze della popolazione, in particolare dopo le difficoltà economiche causate dai recenti eventi sismici.
Dettagli sulla riapertura del Punto Inps
L’amministrazione comunale ha lavorato intensamente per garantire che il Punto Inps fosse nuovamente operativo. La cerimonia di inaugurazione si svolgerà oggi alle ore 16:00, anche se lo sportello sarà già attivo dalla mattina stessa. Durante l’evento saranno presenti figure significative come l’arcivescovo della Diocesi di Spoleto-Norcia Monsignor Renato Boccardo e Silvia Marchetti, rappresentante dell’Inps regionale in sostituzione del direttore generale Valeria Vittimberga. Saranno inoltre presenti autorità locali e rappresentanti dell’Inps a livello provinciale.
Il nuovo sportello è concepito come un “sportello avanzato” che dipende dall’Agenzia territoriale di Spoleto. Questa struttura garantirà servizi essenziali come prima accoglienza e ascolto delle esigenze degli utenti locali, con l’obiettivo di facilitare l’accesso ai servizi previdenziali in una zona caratterizzata da piccoli comuni e frazioni disperse sul territorio.
Leggi anche:
Orari e modalità di accesso al servizio
Il Punto Inps sarà aperto ogni martedì dalle ore 8:30 alle 12:30. Gli utenti potranno recarsi presso il nuovo sportello senza necessità di prenotazione per ricevere assistenza diretta su questioni previdenziali o altre necessità legate all’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale.
Questa iniziativa è stata resa possibile grazie alla firma di un protocollo d’intesa tra il Comune di Norcia e l’Inps stesso. L’accordo mira a rendere più accessibili i servizi pubblici a quelle fasce della popolazione che traggono maggiore beneficio dalla presenza fisica dello sportello sul territorio.
Importanza sociale ed economica del servizio
La riattivazione del Punto Inps assume un’importanza cruciale nel contesto socio-economico attuale della Valnerina, area colpita da ripetuti eventi sismici negli ultimi anni che hanno avuto ripercussioni significative sulla vita quotidiana dei residenti. Il ritorno dello sportello offre una risposta concreta alle necessità degli abitanti delle zone più isolate, contribuendo così al rilancio delle attività sociali ed economiche nella regione.
L’amministrazione comunale ha sottolineato nel protocollo d’intesa quanto sia fondamentale avvicinare i cittadini ai servizi pubblici attraverso strutture facilmente raggiungibili fisicamente; questo approccio mira non solo a migliorare la qualità dell’assistenza ma anche ad instaurare relazioni dirette tra gli utenti e le istituzioni preposte alla gestione dei loro diritti previdenziali.
Con questa iniziativa si spera quindi non solo di rispondere immediatamente ai bisogni dei cittadini ma anche di favorire una maggiore coesione sociale all’interno della comunità nursina.