Mercoledì 14 maggio segna un cambiamento nelle condizioni meteorologiche italiane. Dopo giorni di instabilità, il Paese gode di una pausa, anche se nel Nord Africa si sta formando una perturbazione significativa che porterà maltempo nelle prossime ore. Le previsioni indicano l’arrivo di piogge e temporali intensi che colpiranno principalmente le regioni meridionali e parte del Centro Italia.
La situazione attuale
All’inizio della settimana, l’instabilità atmosferica ha caratterizzato gran parte del territorio italiano. Mercoledì 14 maggio, però, il quadro meteorologico mostra segnali di miglioramento in molte aree. Al mattino ci saranno cieli poco nuvolosi su Veneto ed Emilia Romagna, mentre nel resto del Nord e in Sardegna si prevedono nubi più consistenti con possibilità di locali piogge in Piemonte.
Nel pomeriggio è atteso lo sviluppo di isolati rovesci o brevi temporali soprattutto sulle Alpi occidentali e lungo l’Appennino. Nelle Isole maggiori ci sarà un aumento delle nubi con le prime precipitazioni che arriveranno tra il pomeriggio e la sera in Sardegna; nella notte seguiranno rovesci anche in Sicilia. Le temperature massime sono previste stabili o leggermente superiori alla norma al Centro-Nord.
Leggi anche:
Dalla sera i venti orientali inizieranno a intensificarsi tra Sardegna e Sicilia, preparando il terreno per l’arrivo della perturbazione dal Nord Africa.
L’arrivo della perturbazione
Giovedì 15 maggio la situazione cambierà drasticamente con l’arrivo della nuova perturbazione . Fin dalle prime ore del giorno sono attese piogge diffuse accompagnate da temporali su Sardegna, Sicilia e Calabria. Il maltempo si estenderà rapidamente verso sud-est con un incremento delle nubi anche nel Lazio, Abruzzo e Molise.
Nel corso della giornata è previsto un peggioramento significativo al Sud e nelle Isole: i fenomeni potrebbero risultare intensi con rischio concreto di nubifragi specialmente in Sicilia e Calabria. Anche se il tempo rimarrà prevalentemente soleggiato al Nord fino a metà giornata, dal pomeriggio ci sarà un rapido deterioramento delle condizioni meteo nel Nord-Est per via dell’arrivo dei temporali.
Le temperature massime subiranno un calo nelle Isole mentre potranno registrare lievi aumenti al Nord prima dell’arrivo dei fenomeni avversi. Si prevede inoltre vento forte sul Sud Italia con raffiche che potrebbero raggiungere i 70-80 km/h creando mareggiate significative lungo le coste esposte.
Previsioni per venerdì 16 maggio
Venerdì 16 maggio la perturbazione continuerà a influenzare gran parte dell’Italia portando maltempo diffuso soprattutto nelle regioni meridionali dove persistono rischiose condizioni climatiche come nubifragi localizzati accompagnati da fortissimi venti settentrionali provenienti dal vortice depressionario posizionato all’estremo Sud del Paese.
Il maltempo non risparmierà neanche il Centro Italia: sono previsti fortissimi temporali che attraverseranno rapidamente la pianura Padana verso Piemonte ed Emilia-Romagna durante le prime ore del mattino. Questo peggioramento generale comporterà anche un notevole abbassamento delle temperature su tutto il territorio nazionale rispetto ai valori precedenti.
Attualmente sembra esserci una tendenza verso un miglioramento generale già durante il fine settimana successivo; tuttavia questa previsione dovrà essere confermata dai prossimi aggiornamenti meteorologici per avere maggiore certezza sull’evoluzione climatica nei giorni a seguire.