Il 13 maggio 2025, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha illustrato in una conferenza stampa i progressi finanziari del Comune. Durante l’incontro, tenutosi nella sala della Protomoteca del Campidoglio, è stato evidenziato un significativo miglioramento nella capacità di pagamento e nella riscossione della Tariffa rifiuti . Con un’iniezione di 14 miliardi di euro nel bilancio comunale, la situazione economica sembra aver trovato una stabilità che potrebbe portare a servizi migliori per i cittadini.
Miglioramenti nei pagamenti e nella riscossione della Tari
Nel corso dell’incontro, è emerso che la capacità dei pagamenti del Comune è aumentata dal 57% all’87%. Questo cambiamento positivo si riflette anche sulla riscossione della Tari, che ha visto un incremento del 53%. Il sindaco Gualtieri ha sottolineato l’importanza di questa evoluzione: “Pagare tutti per pagare meno” è diventata una priorità per l’amministrazione. Grazie a queste misure, le bollette della Tari sono state ridotte leggermente per molte famiglie romane.
La vicesindaca Silvia Scozzese ha confermato che nonostante l’aumento tariffario del 14% imposto dall’Arera , il Comune è riuscito a neutralizzarlo grazie ai fondi recuperati dall’evasione fiscale. Questo approccio mira non solo a garantire entrate più stabili ma anche ad alleviare il carico economico su circa centomila famiglie romane.
Leggi anche:
Gualtieri ha dichiarato con fermezza: “Abbiamo recuperato risorse mandando le cartelle senza paura”. Questa strategia indica un cambio di passo rispetto al passato in cui Roma era vista come incapace di gestire efficacemente le proprie finanze.
L’Osservatorio sull’economia romana
Un altro punto saliente dell’incontro è stata l’annuncio da parte della presidente della Commissione Bilancio Giulia Tempesta riguardo alla creazione dell’Osservatorio sull’economia romana. Questo nuovo strumento coinvolgerà non solo il sindaco e gli assessori competenti ma anche rappresentanti dei sindacati, Camera di Commercio e Università. L’obiettivo principale sarà quello di analizzare le spese pubbliche e promuovere una redistribuzione più equa delle risorse.
Tempesta ha descritto questo Osservatorio come essenziale per rendere strutturali certe consultazioni tra le parti interessate. La segretaria Cisl Rosita Pelecca ha accolto con favore questa iniziativa sottolineando la necessità di avere un tavolo permanente dove discutere questioni cruciali come contratti e politiche fiscali.
Durante l’incontro pubblico sono stati presenti diversi assessori comunali che hanno mostrato sostegno all’idea dell’Osservatorio come strumento conoscitivo utile all’amministrazione locale. La presenza dei rappresentanti delle varie categorie sociali dimostra quanto sia importante coinvolgere diverse voci nel processo decisionale riguardante la gestione economica della città.
Un nuovo approccio alla gestione delle partecipate
Gualtieri ha descritto Roma Capitale come “la più grande azienda d’Italia”, enfatizzando così il ruolo cruciale delle sue società partecipate nel determinare lo sviluppo economico locale. Ha affermato che quando Roma bandisce gare d’appalto si crea dinamismo sul mercato: “Quando Roma bandisce una gara determina il mercato”, queste parole evidenziano quanto sia fondamentale attrarre investimenti privati attraverso pratiche trasparenti ed efficienti.
L’incontro si è svolto in un clima collaborativo tra amministratori locali ed esponenti politici nazionali; erano presenti figure chiave come Claudio Mancini del Partito Democratico insieme ad altri membri influenti dello stesso partito. Anche Giovanni Quarzo, capogruppo FdI , era presente contribuendo al dibattito con osservazioni costruttive sul supporto ricevuto dal governo Meloni alle iniziative locali.
Questo incontro rappresenta quindi non solo un resoconto sui risultati ottenuti ma anche uno sguardo verso future strategie collaborative tra istituzioni pubbliche e private nell’interesse dei cittadini romani.