Un significativo cambiamento meteorologico si prepara a colpire l’Italia nei prossimi giorni. Secondo Lorenzo Tedici, meteorologo di www.iLMeteo.it, un doppio attacco ciclonico è previsto tra giovedì e venerdì, portando con sé condizioni di maltempo intenso dopo una breve tregua. In questo articolo analizziamo le previsioni dettagliate e l’evoluzione della situazione meteo.
La quiete prima della tempesta
Nelle prossime ore il tempo si presenterà prevalentemente sereno su gran parte del territorio italiano. Tuttavia, ci saranno delle eccezioni: in montagna e sulla Sardegna sono previsti alcuni acquazzoni che anticipano un peggioramento generale. Questo periodo di calma è destinato a durare poco; infatti, tra il 15 e il 16 maggio si assisterà a un significativo cambiamento atmosferico.
Il primo ciclone proviene dall’Algeria e dalla Tunisia ed è diretto verso le Isole Maggiori, la Calabria e la fascia ionica. Già dalle prime ore di giovedì i residenti in queste aree dovranno prepararsi ad affrontare nubifragi accompagnati da venti forti. Contemporaneamente, un secondo ciclone partirà dalle Repubbliche Baltiche per dirigersi verso i Balcani; questo sistema arriverà sul Mare Adriatico nella giornata di venerdì.
Leggi anche:
Dettagli sui due attacchi ciclonici
Il primo ciclone porterà piogge torrenziali su Sardegna, Sicilia e Calabria già al mattino di giovedì. Nel pomeriggio ci sarà una leggera attenuazione delle precipitazioni in Sardegna mentre il maltempo aumenterà nel Metaponto e nel Salento. In serata inizieranno ad arrivare i primi rovesci causati dal secondo ciclone baltico che colpiranno principalmente il Triveneto.
Venerdì segnerà lo scontro tra le due masse d’aria: quella polare continentale proveniente dal nord-est dell’Europa si scontrerà con l’aria calda subtropicale del sud Italia. Questa interazione potrebbe generare fenomeni intensificati di maltempo poiché più marcate sono le differenze tra le masse d’aria coinvolte, più forte sarà l’impatto sulle condizioni atmosferiche.
Le previsioni indicano nubifragi sul Medio Adriatico durante la mattina di venerdì con maltempo persistente al Sud per tutto il giorno; anche alcune zone del Nord-Est potrebbero subire temporali intensi nelle prime ore della giornata.
Previsioni per il weekend
Fortunatamente, gli effetti dei due ciclonidi non dureranno a lungo sull’Italia; già durante il weekend ci sarà un netto miglioramento delle condizioni meteo grazie alla progressione dei sistemi perturbati verso Grecia e Turchia. Il sole tornerà a splendere su gran parte del Paese con temperature più elevate rispetto ai giorni precedenti.
Tuttavia, non mancheranno occasionalmente rovesci pomeridiani localizzati nelle zone montuose dove l’instabilità potrebbe persistere leggermente più a lungo rispetto alle altre aree italiane.
Previsione dettagliata giorno per giorno
Mercoledì 14 maggio: Al Nord cielo generalmente soleggiato; al Centro possibili rovesci pomeridiani sui monti mentre sulla Sardegna la situazione peggiora gradualmente; al Sud prevalenza di sole.
Giovedì 15 maggio: Al Nord cielo soleggiato ma peggioramenti previsti in serata; al Centro attesa una fase instabile con rovesci sparsi; al Sud impatto diretto del ciclone tunisino.
Venerdì 16 maggio: Al Nord previste piogge sparse; forte maltempo sulle regioni adriatiche centrali mentre anche nel Sud continueranno gli eventi perturbativi significativi.
Weekend successivo caratterizzato da cieli sereni o poco nuvolosi con temperature in aumento rispetto ai giorni precedenti.