La mostra “Progetto Dorothy 4.0”, inaugurata ieri al Teatro della Fortuna, presenta una selezione di fotografie scattate dagli studenti del liceo artistico Apolloni. Questi lavori documentano le fasi di backstage della stagione teatrale 2024-2025, offrendo uno sguardo unico sulle prove, il montaggio delle scenografie e i costumi utilizzati nelle produzioni. Il progetto ha visto la partecipazione attiva degli studenti e ha premiato i migliori talenti emergenti nel campo della fotografia.
I vincitori del concorso fotografico
Il concorso legato al “Progetto Dorothy 4.0” ha visto come vincitrice Maya Boscovic, che ha ricevuto in premio una macchina fotografica professionale offerta dalla Fondazione Teatro della Fortuna. Al secondo posto si è classificata Agnese Benedetto, mentre Gaia Rossi ha conquistato il terzo posto. Inoltre, Beatrice Viola è stata insignita di una menzione speciale per la migliore fotografia presentata durante l’esposizione.
Questi riconoscimenti non solo celebrano il talento degli studenti ma anche l’importanza dell’educazione artistica nelle scuole superiori italiane. La premiazione si è svolta alla presenza di autorità locali e rappresentanti delle fondazioni coinvolte nel progetto.
Leggi anche:
Un’iniziativa per avvicinare i giovani al teatro
Il “Progetto Dorothy 4.0” è frutto dell’idea di Andreina Bruno e del professor Paolo Tosti ed è realizzato in collaborazione con la Fondazione Rete Lirica delle Marche e la Fondazione Teatro della Fortuna. L’obiettivo principale è quello di avvicinare i giovani al mondo della fotografia teatrale e alle dinamiche che ruotano attorno a un palcoscenico.
La formazione degli studenti è stata guidata dalla fotografa professionista Cristina Pergolini, che ha condiviso le sue competenze tecniche con i ragazzi durante vari workshop pratici dedicati alla fotografia di scena. Questo approccio pratico ha permesso agli allievi non solo di apprendere nozioni teoriche ma anche di mettere in pratica quanto appreso sul campo.
La Lectio Magistralis con Andrea Rotili
Un momento significativo del progetto si è avuto con la Lectio Magistralis tenuta dal fotografo internazionale Andrea Rotili, noto per il suo lavoro nei contesti teatrali e musicali, specialmente nel jazz. Durante questo incontro formativo, Rotili ha condiviso esperienze personali e consigli utili su come catturare l’essenza dello spettacolo attraverso l’obiettivo fotografico.
Il presidente della Fondazione Teatro della Fortuna Stefano Mirisola ha elogiato gli scatti realizzati dagli studenti definendoli “favolosi”, sottolineando così l’importanza dell’iniziativa nella promozione dei talenti giovanili nel settore artistico-culturale locale.
L’interesse dimostrato dai ragazzi verso questa forma d’arte testimonia un crescente desiderio da parte delle nuove generazioni di esplorare ambiti creativi spesso considerati distanti dal loro quotidiano scolastico.