La rassegna ‘Maggio in Bonifica’ torna a Ferrara, promossa dal Consorzio di Bonifica Pianura. L’iniziativa si propone di coniugare la scoperta del territorio con eventi culturali e artistici, valorizzando gli impianti idrovori e i palazzi storici dell’ente. Quest’edizione mira a trasformare questi luoghi da semplici punti di interesse a spazi da vivere attivamente, attraverso un calendario ricco di appuntamenti che spaziano dall’approfondimento tecnico alla memoria storica.
Un programma ricco di eventi
Il primo evento della rassegna si svolgerà venerdì 16 maggio a Baura, dove il Teatro Ferrara Off presenterà lo spettacolo ‘Strada Maestra’. Questo progetto teatrale itinerante è ideato da Laura Nardinocchi e Niccolò Matcovich e intende esplorare il legame tra le persone e la natura. I partecipanti si ritroveranno alle 19 presso il Fienile in via Raffanello 19 per iniziare una passeggiata verso l’impianto idrovoro lungo la ‘strada maestra’. L’esperienza è gratuita ma richiede prenotazione anticipata.
L’evento rappresenta un’opportunità unica per immergersi nella bellezza del paesaggio ferrarese mentre si assiste a una performance che invita alla riflessione sul rapporto tra uomo e ambiente. La scelta dei luoghi simbolici attraversati durante lo spettacolo sottolinea l’importanza della bonifica come parte integrante della storia locale.
Leggi anche:
Visite guidate agli impianti idrovori
Sabato 17 maggio sarà dedicato alle visite guidate gratuite degli impianti idrovori situati nei comuni di Cona, Codigoro e Marozzo. Questi impianti sono fondamentali per la gestione delle acque nel territorio ferrarese da oltre un secolo. Le visite saranno disponibili dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 17, con partenze ogni ora senza necessità di prenotazione.
Tra i luoghi inclusi nel tour ci sarà l’impianto storico di Sant’Antonino a Cona, costruito fra il 1924 ed il 1926; il sistema monumentale idrovoro di Codigoro, attivo dalla metà dell’Ottocento su più di cinquantamila ettari; infine Marozzo ospiterà un’ecomuseo dedicato alla storia delle bonifiche sotto il livello del mare. Queste visite offrono ai cittadini l’opportunità non solo di apprendere le tecniche utilizzate nella gestione delle acque ma anche comprendere come queste infrastrutture abbiano modellato il paesaggio locale.
Valorizzazione del patrimonio culturale
‘Maggio in Bonifica’ non è solo una manifestazione dedicata all’acqua; rappresenta anche uno sforzo significativo per valorizzare la cultura locale attraverso iniziative artistiche che coinvolgono diversi aspetti della vita comunitaria. La manifestazione cerca infatti d’integrare arte, storia ed educazione ambientale creando occasioni d’incontro tra cittadini ed esperti del settore.
Il Consorzio ha messo insieme diverse attività che mirano ad avvicinare le persone al tema della bonifica attraverso percorsi interattivi ed esperienze dirette nei luoghi simbolo dell’ingegneria idraulica ferrarese. In questo modo si intende sensibilizzare i partecipanti sull’importanza della conservazione delle risorse naturali mentre si celebra la tradizione storica legata al sistema irriguo italiano.
Questa rassegna offre dunque uno spaccato interessante sulla realtà territoriale ferrarese: non solo come luogo fisico ma anche come spazio culturale vivo dove passato e presente possono dialogare attivamente grazie all’impegno collettivo dei suoi abitanti.