Maltempo in arrivo: tempesta Ines e fronte freddo colpiranno l’Italia da Nord a Sud

L’Italia si prepara a maltempo intenso con la tempesta Ines al Sud e un fronte freddo al Nord, previsti nubifragi, temporali e temperature in calo fino a venerdì.
Maltempo in arrivo: tempesta Ines e fronte freddo colpiranno l'Italia da Nord a Sud - Socialmedialife.it

Nelle prossime ore, l’Italia si prepara ad affrontare una fase di maltempo intenso, con due perturbazioni distinte pronte a portare piogge e temporali su gran parte del territorio. La tempesta Ines si avvicina dalle regioni meridionali, mentre un fronte freddo proveniente dalla Scandinavia interesserà il Nord-est della Penisola. Le previsioni meteo indicano fenomeni intensi che potrebbero causare disagi significativi.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

La tempesta Ines: nubifragi e venti forti al Sud

La tempesta Ines è la quarta perturbazione di maggio e sta avanzando dal Nord Africa verso il Mediterraneo centrale. Si prevede che raggiunga le regioni meridionali nelle prossime ore, portando con sé un vortice depressionario attivo. Le prime precipitazioni sono già attese in Sardegna, ma sarà giovedì 15 maggio quando il maltempo si intensificherà notevolmente su Sicilia e Calabria.

Le autorità meteorologiche avvertono che i nubifragi localizzati potrebbero causare allagamenti e frane nelle aree più vulnerabili. Inoltre, le raffiche di vento burrascoso contribuiranno a rendere la situazione critica. Gli esperti raccomandano cautela per chi deve spostarsi o svolgere attività all’aperto durante questo periodo.

Il maltempo non risparmierà neanche le Isole maggiori; infatti, anche la Sicilia orientale potrebbe essere colpita da piogge abbondanti nel corso della giornata di giovedì. La protezione civile ha già emesso allerte gialle per diverse province meridionali in previsione dei fenomeni estremi previsti.

Temporali al Nord: l’arrivo del fronte freddo scandinavo

Parallelamente alla situazione critica nel Sud Italia, un secondo fronte perturbato sta scivolando dalla Scandinavia verso i Balcani e lambirà anche le regioni settentrionali italiane. Questo secondo sistema è considerato la quinta perturbazione del mese ed è previsto che provochi lo sviluppo di temporali sparsi nella serata di giovedì 15 maggio.

Inizialmente concentrati sulle zone nord-orientali dell’Italia, i temporali si estenderanno rapidamente anche alle altre aree del Nord Italia durante la notte successiva. Gli esperti prevedono rovesci significativi che potrebbero interessare anche il medio Adriatico entro venerdì mattina.

Tra giovedì sera e venerdì 16 maggio ci sarà una fusione tra i due sistemi meteorologici in transito sull’Italia orientale; tuttavia, questa interazione porterà a un abbassamento delle temperature generali nel Centro-Nord della Penisola rispetto ai giorni precedenti caratterizzati da clima mite.

Previsioni per il weekend: sole ma instabilità pomeridiana

Con l’allontanamento della tempesta Ines e del fronte freddo scandinavo previsto nei giorni successivi alla loro interazione, il fine settimana promette condizioni meteorologiche più stabili sul territorio italiano. Sabato 17 maggio vedrà ancora qualche pioggia sulla Calabria e sulla Sicilia orientale; tuttavia ci saranno segnali evidenti di miglioramento già dal pomeriggio stesso.

Nel resto d’Italia sono previste ampie schiarite; nonostante ciò ci sarà possibilità di nuvolosità cumuliforme nelle zone interne montuose durante le ore centrali della giornata con possibili brevi rovesci o isolati temporali soprattutto sulle Alpi settentrionali ed Appennino centrale.

Domenica 18 maggio inizierà sotto cieli sereni su gran parte dell’Italia, ma nel pomeriggio torneranno condizioni instabili al Nord-Est ed aree interne del Centro dove potranno verificarsi nuovi temporali localizzati. Anche pianure come Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte potrebbero essere coinvolte nella serata con possibili rovesci sporadici mentre le temperature subiranno lievi rialzi al Centro-Sud mantenendo ventosità debole tranne nei pressori dei fenomeni temporaleschi previsti.

Prossima settimana: variabilità al Nord vs stabilità al Sud

All’inizio della nuova settimana prevista dal lunedì seguente ci saranno condizioni instabili specialmente al Settentrione dove non mancheranno rovesci o temporali anche in pianura mentre situazioni migliori caratterizzeranno invece il Centro Italia dove pur essendoci possibilità d’instabilità tra Umbria e Marche rimarrà prevalente tempo soleggiato sul Sud Italia grazie ad una ventilazione meridionale più calda prevista nei prossimi giorni.

Martedì 20 potrebbe affacciarsi una nuova perturbazione dal settore nord-occidentale destinata ad interessare marginalmente sia Centro-Nord sia Sardegna fino a Mercoledì 21 creando ulteriormente variabilità primaverile ben lontana dall’essere conclusa.

Change privacy settings
×