Due eventi musicali al Conservatorio Cimarosa: un viaggio tra epoche e stili

Il Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino presenta due eventi musicali: “La notte dei musei” il 17 maggio e “Itinerari” il 19 maggio, promuovendo cultura e sinergia tra conservatori del Sud Italia.
Due eventi musicali al Conservatorio Cimarosa: un viaggio tra epoche e stili - Socialmedialife.it

Il Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino ha in programma due eventi musicali significativi. Il primo, “La notte dei musei“, si svolgerà venerdì 17 maggio alle ore 19:00, mentre il secondo, intitolato “Itinerari: un incontro tra epoche, stili e talenti“, avrà luogo lunedì 19 maggio alla stessa ora. Questi appuntamenti rappresentano un’importante occasione per valorizzare la musica e il patrimonio culturale del territorio.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

La notte dei musei: musica e cultura ad Abellinum

In occasione della Notte Europea dei Musei, il Conservatorio Cimarosa collabora con il Comune di Atripalda per offrire una serata che fonde arte musicale e storia locale. L’evento si terrà nell’area archeologica dell’Antica Abellinum, un luogo ricco di significato storico che riflette l’identità culturale della regione irpina.

Il programma della serata è variegato e include esibizioni di musica da camera classica oltre a repertori per strumenti a plettro e percussione. I giovani musicisti del conservatorio daranno vita a performance che promettono di incantare i presenti in uno scenario suggestivo. Tra gli artisti coinvolti ci saranno nomi come Francesco Mauro, Antonio Pugliese, Sara Vigorito ed altri talentuosi studenti delle classi dirette dai Maestri Francesco Venga e Giovanna D’Amato.

L’incontro non solo offre l’opportunità di ascoltare brani musicali ma anche quella di apprezzare la bellezza storica del sito scelto per l’occasione. La combinazione tra la musica dal vivo e le vestigia archeologiche crea un’atmosfera unica che invita alla riflessione sulla ricchezza culturale dell’Irpinia.

Itinerari: connessioni tra conservatori meridionali

Il secondo evento in programma è “Itinerari: un incontro tra epoche, stili e talenti“. Questo concerto rappresenta una sinergia fra tre importanti istituzioni musicali del Sud Italia: i Conservatori di Avellino, Lecce e Matera. Durante questa serata verranno eseguiti brani celebri provenienti da diverse epoche storiche composti da autori come Schumann, Brahms ed Alessandro Scarlatti.

Le formazioni cameristiche coinvolte offriranno al pubblico una panoramica musicale diversificata attraverso le interpretazioni dell’Ensemble di Musica Antica del Cimarosa. L’evento mira a creare un ponte fra generazioni diverse di musicisti emergenti permettendo loro non solo d’esibirsi ma anche d’interagire artisticamente con colleghi provenienti da altre regioni italiane.

Itinerari” si inserisce all’interno del progetto PNRR sviluppato dal Conservatorio Cimarosa nel corso dei prossimi due anni. Questo ambizioso piano formativo punta all’approfondimento delle prassi esecutive nella musica antica utilizzando strumenti storici così come nella musica contemporanea sia con che senza elettronica.

Progetto PNRR: innovazione nella formazione musicale

Il progetto PNRR prevede attività didattiche mirate attraverso laboratori pratico-teorici condotti da esperti riconosciuti nel panorama musicale internazionale. Gli studenti avranno accesso a workshop specializzati ed opportunità formative grazie ai protocolli Erasmus attivati dal conservatorio stesso.

Un aspetto centrale sarà dedicato alla realizzazione finale de “Il Combattimento di Tancredi e Clorinda” di Claudio Monteverdi su testo originale scritto da Torquato Tasso; parallelamente verranno commissionate opere contemporanee sul tema “Io ed l’Altro” ad alcuni giovani compositori emergenti.

Queste iniziative confermano il ruolo fondamentale del Conservatorio Domenico Cimarosa nel panorama musicale italiano ed europeo promuovendo creatività artistica insieme ad una formazione rigorosa destinata ai futuri musicisti.

Change privacy settings
×