Grande pellegrinaggio delle confraternite a Roma per il Giubileo: un evento di fede e tradizione

Il Giubileo delle Confraternite a Roma ha riunito centinaia di fedeli da tutto il mondo in una manifestazione di devozione, culminata con una processione storica e momenti significativi di spiritualità.
Grande pellegrinaggio delle confraternite a Roma per il Giubileo: un evento di fede e tradizione - Socialmedialife.it

Il Giubileo delle Confraternite ha portato a Roma un’importante manifestazione di devozione e spiritualità. Nove giorni di cammino hanno visto la partecipazione di centinaia di fedeli provenienti da diverse parti del mondo, uniti dalla loro appartenenza alle confraternite. Questo evento si è svolto nel cuore della capitale, richiamando l’attenzione su una tradizione che continua a vivere attraverso le generazioni.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Il cammino verso Roma

La processione ha avuto inizio da Perugia, dove trenta pellegrini sono partiti per intraprendere il lungo viaggio verso la capitale. Questi devoti sono legati alla Confraternita di San Jacopo di Compostella, dedicata all’apostolo Giacomo e con sede nella città umbra. L’arcivescovo Paolo Giulietti ha accompagnato i pellegrini come assistente spirituale, condividendo con loro l’esperienza del viaggio che rappresenta non solo una sfida fisica ma anche un percorso interiore.

Durante il tragitto, i partecipanti hanno vissuto momenti significativi che hanno rafforzato il loro legame con la fede e tra loro stessi. Al termine del percorso, circa cento persone si sono unite alla processione nel centro storico romano indossando abiti caratteristici marroni e rossi ornati dalla conchiglia bianca simbolo del Cammino di Santiago. La presenza dei gruppi provenienti da oltre cento nazioni ha reso questo evento ancora più speciale, creando un’atmosfera internazionale ricca di significato.

La processione nel cuore della città eterna

Le strade romane si sono animate per accogliere questa grande manifestazione religiosa: le vie dal Colosseo al Circo Massimo sono state chiuse al traffico per permettere ai fedeli di sfilare in pace. La processione è durata tre ore ed è stata caratterizzata dalla presenza dei gonfaloni delle varie confraternite, croci processionali e complessi musicali che hanno accompagnato i canti dei partecipanti.

Un momento particolarmente significativo è stata la prima apparizione in Italia delle statue tipiche della Semana Santa andalusa: “El Cristo del Cachorro” da Siviglia e la “Vergine della speranza” da Malaga. Queste statue sono state trasportate con grande cura da 270 persone durante il corteo religioso. Le autorità locali erano presenti per assistere all’evento; tra queste spiccavano l’arcivescovo Rino Fisichella e il sindaco Roberto Gualtieri.

Il valore della pietà popolare

L’arcivescovo Michele Pennisi ha sottolineato l’importanza della pietà popolare durante questo evento unico nel suo genere. Ha affermato che non deve essere vista come una mera tradizione folkloristica o una reliquia del passato; piuttosto deve essere interpretata come uno spazio privilegiato d’incontro con Cristo stesso e come espressione autentica della devozione verso Maria Santissima e i santi.

Pennisi ha evidenziato come questa forma di spiritualità continui ad adattarsi ai cambiamenti culturali senza perdere fascino né rilevanza nella società contemporanea. Tuttavia, egli avverte anche sui rischi associati alla strumentalizzazione religiosa da parte delle mafie in alcune feste religiose locali; questi aspetti possono minacciare l’autenticità dell’esperienza spirituale vissuta dai fedeli.

Nonostante queste problematiche potenziali, Pennisi rimarca le grandi potenzialità offerte dalla pietà popolare nella nuova evangelizzazione proposta dalla Chiesa cattolica oggi. I centomila partecipanti al Giubileo delle Confraternite si ritroveranno infine in piazza San Pietro per celebrare insieme la Messa d’inizio pontificato dell’attuale Papa Leone XIV.

Change privacy settings
×