Incontro tra Meloni e Merz: focus su Ucraina, immigrazione e cooperazione europea

Giorgia Meloni e Friedrich Merz si incontrano a Palazzo Chigi per discutere di unità occidentale, crisi ucraina, immigrazione e cooperazione economica, riaffermando il ruolo strategico dell’Italia.
Incontro tra Meloni e Merz: focus su Ucraina, immigrazione e cooperazione europea - Socialmedialife.it

Il 18 maggio 2025, Giorgia Meloni ha incontrato il Cancelliere tedesco Friedrich Merz a Palazzo Chigi. Durante la conferenza stampa, la premier italiana ha affrontato temi cruciali come l’unità dell’Occidente in relazione alla guerra in Ucraina e le questioni migratorie. Le dichiarazioni di Meloni si sono concentrate sull’importanza della collaborazione tra Italia e Germania, smentendo le voci di un disinteresse tedesco verso il nostro Paese.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

L’importanza dell’unità occidentale

Nel corso della conferenza stampa con Merz, Giorgia Meloni ha sottolineato che mantenere unita l’Occidente è fondamentale per affrontare la crisi ucraina. Ha affermato che è necessario superare i personalismi politici per garantire una risposta coesa alle sfide attuali. “L’Italia ha sempre considerato prioritario tenere insieme gli alleati,” ha dichiarato la premier, evidenziando l’importanza di non escludere nessuno nel dialogo internazionale.

Meloni ha anche risposto alle recenti critiche provenienti dalla Francia riguardo alla sua posizione sulla questione ucraina. “Prendo atto che per il presidente francese l’invio di truppe non è più un tema di discussione,” ha commentato con tono deciso. La premier italiana si è detta favorevole a lavorare per un cessate il fuoco incondizionato piuttosto che all’invio di soldati italiani o tedeschi sul campo.

La riunione dei “Volenterosi” tenutasi a Tirana poco prima aveva sollevato preoccupazioni riguardo all’esclusione dell’Italia da importanti discussioni diplomatiche. Tuttavia, Meloni sembra determinata a riaffermare il ruolo strategico del suo governo nella gestione delle relazioni internazionali legate al conflitto ucraino.

Collaborazione italo-tedesca su immigrazione e transizione ecologica

Un altro punto cruciale emerso dall’incontro riguarda la questione migratoria. Meloni ha annunciato che la Germania parteciperà al nuovo formato ristretto del Consiglio europeo dedicato ai rimpatri e al controllo dei confini, sotto guida italiana. Questa decisione rappresenta una vittoria diplomatica per Roma poiché esclude Parigi da questo tavolo decisivo.

Merz si è mostrato favorevole alla cooperazione sui rimpatri e alla lotta contro i trafficanti di esseri umani, ribadendo l’importanza della linea dura su queste tematiche condivisa dai due governi. Inoltre, entrambi i leader hanno espresso intenzioni simili riguardo alla transizione ecologica in Europa; tuttavia ci sono differenze significative sulle politiche energetiche future.

Meloni si è scagliata contro le filiere produttive delle auto elettriche non controllate dall’Europa; questa posizione potrebbe influenzare le future politiche industriali italiane ed europee nel settore automobilistico.

Dossier strategici: difesa ed economia

Durante l’incontro sono stati trattati anche dossier economici rilevanti come quello relativo alla difesa industriale europea. La premier italiana ha ricordato la joint venture da 25 miliardi tra Leonardo e Rheinmetall come esempio positivo di collaborazione italo-tedesca nel settore militare.

Inoltre, Merz ha chiesto supporto all’Italia per facilitare operazioni commerciali significative come quella relativa all’acquisizione della società Renk da parte del colosso franco-tedesco Knds specializzato nella produzione dei carri armati Leopard. Questo progetto richiede ancora il via libera del golden power italiano ed evidenzia quanto sia delicata la situazione geopolitica attuale nell’ambito della difesa europea.

Infine, sebbene siano stati toccati vari temi economici durante i colloqui privati tra i due leader — inclusa una menzione sulla partecipazione italiana nella Commerzbank — nessuna decisione immediata sembra essere stata presa su questo fronte specifico.

Change privacy settings
×