Euterpe Best Music School 2025: un successo senza precedenti per il concorso musicale

La 24ª edizione del concorso “Euterpe Best Music School” ha visto oltre 600 giovani musicisti partecipare a tre giorni di musica e formazione, con un incremento record delle iscrizioni del 30%.
Euterpe Best Music School 2025: un successo senza precedenti per il concorso musicale - Socialmedialife.it

La 24ª edizione del concorso nazionale “Euterpe Best Music School” ha raggiunto risultati straordinari, confermandosi come l’edizione più partecipata della sua storia. Dal 14 al 16 maggio, l’Astoria Palace di Corato ha accolto oltre 600 giovani musicisti under 18 provenienti da diverse regioni italiane, tra cui Puglia, Basilicata, Campania, Calabria e Abruzzo. L’evento ha offerto tre giorni intensi di musica dal vivo e formazione artistica di alto livello.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Un aumento record delle iscrizioni

Quest’anno il concorso ha registrato ben 129 iscrizioni, segnando un incremento del 30% rispetto all’edizione precedente. Questo risultato evidenzia non solo l’interesse crescente verso la musica tra i giovani, ma anche la capacità delle scuole statali e private di mobilitarsi per partecipare a questa competizione. Il concorso si è rivelato un’importante occasione di crescita sia collettiva che individuale per i partecipanti.

L’evento si è concentrato sulla promozione della pratica musicale d’insieme, sottolineando l’importanza dei percorsi scolastici e didattici attraverso la collaborazione tra gli studenti. Solisti, cori ed ensemble hanno presentato repertori diversificati con grande passione e professionalità. La giuria era composta da musicisti esperti e docenti del Conservatorio; a presiedere il panel c’era il Maestro Giuseppe Domenico Binetti.

Un evento educativo sostenuto dalla comunità

La manifestazione è stata sostenuta dalla Fondazione Cannillo e dal Rotary Club Corato insieme ad altri partner locali. Questi enti hanno contribuito a valorizzare non solo le eccellenze musicali ma anche la capacità delle scuole di creare reti educative efficaci che stimolino nei ragazzi una vera passione per la musica.

Il direttore artistico dell’evento, maestro Francesco De Santis, ha commentato con entusiasmo: «Abbiamo vissuto tre giorni straordinari». Ha messo in evidenza come ogni esibizione fosse carica di emozioni oltre alla tecnica musicale pura; Euterpe rappresenta uno spazio dove talento e ascolto si incontrano in modo significativo.

Anche il presidente della giuria Binetti ha espresso soddisfazione riguardo al livello generale delle performance: «Non è solo competizione; è un percorso che unisce». Questa visione rende Euterpe una manifestazione unica nel suo genere nel panorama musicale italiano.

I premi assegnati durante l’evento

Tra i riconoscimenti più attesi c’è stato quello dell’Euterpe Best Music School 2025 che è andato all’I.C. “A. Busciolano” di Potenza con un punteggio totale di 4170 punti; questo istituto ha ricevuto una targa commemorativa insieme a un buono acquisto del valore di 500 euro. Inoltre, Vincenza Carlucci dell’Istituto Comprensivo “A.Busciolano” si è aggiudicata il titolo di Euterpe Best Music Teacher grazie ai risultati ottenuti dai suoi allievi.

Le formazioni collettive hanno ricevuto premi significativi: il coro Vox Caelestis dell’IC “P.Mennea” di Barletta ha ottenuto un buono acquisto da 200 euro mentre le orchestre degli IC “Pescara Otto” di Pescara e “Sistema Musica Arnesano” di Arnesano sono state premiate ciascuna con una cassa amplificata.

Sono stati inoltre conferiti riconoscimenti individuali ai migliori interpreti in diverse categorie musicali: Lorenzo D’Alba , Maria Elettra Rongioletti , Clara Cifaretti sono stati alcuni dei vincitori nelle rispettive sezioni musicali.

Riconoscimenti speciali in memoria dei grandi musicisti pugliesi

Due premi speciali sono stati dedicati alla memoria di due figure importanti nella musica pugliese scomparsi prematuramente: Margherita Porfido ed Nino Leone. Il premio dedicato alla clavicembalista Porfido è andato al chitarrista Alexander Nappi mentre quello dedicato al cardiologo pianista Leone è stato assegnato a Mario Mastrapasqua; entrambi riceveranno i loro riconoscimenti durante concerti commemorativi futuri.

Tutte le esibizioni sono state aperte al pubblico attirando famiglie ed appassionati della musica locale che hanno seguito gli eventi con grande interesse dimostrando quanto sia profondo il legame tra questa manifestazione culturale ed il territorio circostante.

Con momenti toccanti ed emozionanti conclusisi sotto applausi calorosi da parte degli spettatori presenti all’Astoria Palace, questa edizione del concorso lascia dietro sé ricordi indelebili legati alla forza comunicativa della musica capace ancora oggi di unire generazioni diverse attraverso esperienze condivise.

Change privacy settings
×