Netflix ha lanciato una nuova serie spagnola, Mala Influencia, disponibile in streaming dal 9 maggio. Questa commedia romantica promette di catturare l’attenzione degli appassionati del genere con una storia avvincente e personaggi ben sviluppati. La serie si distingue per il suo approccio fresco e originale ai temi dell’amore e delle relazioni, proponendo un’alternativa alle dinamiche tossiche spesso presenti nelle storie romantiche.
Da Wattpad al grande schermo: le origini di Mala Influencia
Mala Influencia trae origine da Wattpad, piattaforma nota per ospitare racconti scritti da autori emergenti. L’autrice, conosciuta con lo pseudonimo di Teensspirit, ha guadagnato popolarità grazie a una trama semplice ma coinvolgente che ha attirato l’attenzione delle case di produzione cinematografica. La storia si concentra su due protagonisti carismatici che incarnano archetipi familiari ma li reinterpretano in modo innovativo.
La serie presenta una protagonista femminile forte e vulnerabile insieme a un “bad boy” enigmatico. Tuttavia, a differenza delle tradizionali love story tossiche, Mala Influencia esplora la crescita personale dei personaggi attraverso le sfide che affrontano insieme. La tensione tra i due protagonisti è palpabile e cresce gradualmente nel corso degli episodi.
Leggi anche:
L’approccio narrativo della serie mira a riscrivere i cliché del genere romance giovanile. Gli spettatori possono aspettarsi non solo momenti romantici intensi ma anche situazioni complesse che riflettono le reali difficoltà della vita adolescenziale.
Chloé Wallace alla regia: un nuovo volto nel panorama cinematografico
La regia di Mala Influencia è affidata a Chloé Wallace, sorella della nota attrice Nicole Wallace, famosa per il suo ruolo nell’adattamento Prime Video di Culpables. Questo rappresenta il debutto alla regia per Chloé in un lungometraggio ed è chiaro fin dall’inizio che la sua visione artistica punta a creare intrattenimento romantico senza cadere nei soliti schemi tossici.
In diverse interviste, la regista ha espresso l’importanza di presentare relazioni sane tra i personaggi principali Reese ed Eros. Ha sottolineato come volesse evitare dinamiche dannose tipicamente associate ai film rom-com e invece puntare su legami emotivi più profondi basati sulla comprensione reciproca piuttosto che sull’idealizzazione dell’amore problematico.
Chloé desidera far emergere lati umani nei suoi personaggi; entrambi devono affrontare le proprie fragilità mentre si avvicinano l’uno all’altro in modi autentici e realistici.
I protagonisti: Reese ed Eros nella loro complessità
Reese è interpretata da Eléa Rochera ed è descritta come una ballerina talentuosa figlia del preside di una prestigiosa scuola spagnola. Apparentemente perfetta agli occhi degli altri studenti, la sua vita subisce un cambiamento drammatico quando riceve minacce anonime che mettono in discussione la sua sicurezza personale. Per proteggerla viene assegnata una guardia del corpo chiamata Eros.
Eros è interpretato da Alberto Olmo; inizialmente appare come il classico “cattivo ragazzo”, ma man mano emerge anche il suo lato sensibile e vulnerabile dovuto al passato difficile vissuto. Il rapporto tra Reese ed Eros evolve attraverso contrasti evidenti – inizialmente caratterizzati dalla diffidenza – fino ad arrivare a momenti carichi d’intensità emotiva dove scatta inevitabilmente l’attrazione reciproca.
Entrambi gli attori portano sullo schermo una chimica palpabile sin dalle prime scene; questo potrebbe rivelarsi determinante nel conquistare il pubblico sui social media dove già circolano commenti positivi riguardo alla loro performance insieme.
Una narrazione profonda oltre la semplice storia d’amore
Mala Influencia non si limita ad essere solo una storia d’amore adolescenziale; affronta tematiche più ampie quali solitudine sociale e pressione delle aspettative esterne sulle giovani generazioni. Mentre Reese deve confrontarsi con minacce esterne alla sua sicurezza personale, anche Eros intraprende un percorso interiore significativo senza dover sacrificare se stesso nell’incontro con lei.
Questa narrazione cerca quindi non solo di intrattenere ma anche offrire uno spazio sicuro dove esplorare emozioni complesse legate all’età giovanile contemporanea senza romanticizzare sofferenze o comportamenti distruttivi tipici dei teen drama passati.
Il messaggio centrale sembra essere quello della possibilità individuale: ogni persona può scegliere chi diventare indipendentemente dalle etichette imposte dalla società o dal proprio passato.