Senigallia ospita la quindicesima edizione di ‘Fosforo – la festa della scienza’ dal 22 al 25 maggio

Dal 22 al 25 maggio, Senigallia ospita ‘Fosforo’, la festa della scienza, con oltre cento eventi gratuiti per avvicinare il pubblico alla scienza attraverso laboratori, spettacoli e attività interattive.
Senigallia ospita la quindicesima edizione di 'Fosforo – la festa della scienza' dal 22 al 25 maggio - Socialmedialife.it

Dal 22 al 25 maggio, il centro storico e il lungomare di Senigallia si trasformeranno in un grande laboratorio a cielo aperto con il ritorno di ‘Fosforo – la festa della scienza’. Questo evento, giunto alla sua quindicesima edizione, rappresenta un’importante occasione per avvicinare il pubblico alla scienza attraverso attività coinvolgenti e interattive. La manifestazione è stata presentata oggi nella sede regionale con la partecipazione di vari rappresentanti istituzionali e accademici.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Un evento che promuove la cultura scientifica

Fosforo’ è nato nel 2011 con l’intento di rendere accessibile la scienza a tutti. L’assessore alla Cultura e Istruzione Chiara Biondi ha sottolineato come questo evento riesca a combinare gioco, divertimento e apprendimento. La Regione Marche sostiene attivamente questa iniziativa considerandola un modello virtuoso frutto della collaborazione tra istituzioni, scuole, università e cittadini. L’assessore ha evidenziato l’importanza dell’evento nel stimolare curiosità nei visitatori di tutte le età.

Il programma prevede oltre cento appuntamenti gratuiti in quattro giorni: laboratori pratici, escape room tematiche, mostre interattive e spettacoli teatrali sono solo alcune delle proposte che animeranno le strade della città. Gli organizzatori puntano a coinvolgere non solo i bambini ma anche gli adulti appassionati di scienza.

Attività per tutte le età

Mattia Crivellini, direttore dell’evento, ha spiegato che l’offerta è pensata per una vasta gamma di partecipanti: dalle scuole primarie agli adulti interessati ai temi scientifici. Tra gli ospiti più attesi ci saranno Luca Perri con ‘La Scienza di Harry Potter’, Andrea Paris e Alessandro Gnucci con lo spettacolo ‘Scienza e Magia’. Non mancherà neppure l’evento ‘Sharper AI Night‘, realizzato in collaborazione con diverse università marchigiane.

Inoltre si svolgerà anche il ‘Klask! Campionato Italiano’, insieme ad incontri con autori come Alfonso Lucifredi e Riccardo Azzali. Un altro protagonista sarà Hyde, noto content creator specializzato nei cubi di Rubik che presenterà uno spettacolo dedicato alla Cubomagia. Tra le novità più interessanti c’è Perplexus: un rompicapo tridimensionale progettato da Spin Master che invita i partecipanti ad esplorare concetti matematici attraverso laboratori didattici condotti da esperti del settore.

Laboratori pratici ed esplorazioni scientifiche

Ogni giorno del festival offrirà decine di attività pratiche dedicate sia ai piccoli sia ai grandi esploratori della conoscenza scientifica. I visitatori potranno immergersi nella biodiversità locale o comprendere come funziona la chimica in cucina grazie all’aiuto dei divulgatori presenti sul posto. Saranno disponibili laboratori dove bambini e ragazzi potranno mettersi nei panni dei ricercatori: paleontologi o biologi impegnati nell’esplorazione del mondo naturale.

Le location principali includeranno Piazza del Duca, Piazza Roma, Rotonda a Mare e Teatro La Fenice; spazi ideali per accogliere eventi all’aperto volti a stimolare l’interesse verso diverse discipline scientifiche attraverso esperienze dirette.

Organizzazione dell’evento

Fosforo’ è organizzata dall’Associazione Culturale Next ETS grazie al supporto della Regione Marche, del Comune di Senigallia insieme al Gruppo Imprenditori Senigalliesi. Ogni edizione si basa su una rete consolidata tra istituzioni pubbliche locali ed enti privati mirata alla promozione della cultura scientifica sul territorio marchigiano.

Per chi desiderasse partecipare alle varie attività offerte durante questi giorni festivi va ricordato che molte sono gratuite mentre alcuni eventi specializzati richiedono prenotazione tramite Eventbrite; ulteriori dettagli possono essere trovati sul sito ufficiale dell’evento.

Change privacy settings
×