Papa Leone XIV ha inviato un videomessaggio ai rettori delle università che partecipano all’incontro della Rete delle Università per la Cura della Casa Comune, in corso a Rio de Janeiro. L’evento celebra il decennale dell’enciclica “Laudato si’” e si prepara alla Conferenza delle Parti che avrà luogo in Brasile nel novembre 2025. Il Pontefice ha esortato i partecipanti a riflettere sulla remissione del debito pubblico ed ecologico, sottolineando l’importanza della giustizia sociale e ambientale.
Un incontro significativo per le università americane e iberiche
L’incontro, che si svolge presso la Pontificia Università Cattolica di Rio de Janeiro dal 20 al 24 maggio, riunisce circa 200 rettori provenienti da Nord, Sud e Centro America, oltre alla Penisola Iberica. Questo evento è organizzato dalla Rete Universitaria per la Cura della Casa Comune con il supporto della Pontificia Commissione per l’America Latina. Le quattro giornate di dialogo sono dedicate al discernimento collettivo su come affrontare le crisi socio-ambientali attuali.
Il Papa ha espresso il suo sostegno all’iniziativa attraverso un videomessaggio in cui ha evidenziato l’importanza di lavorare insieme per una giustizia ecologica e sociale. La Laudato si’, pubblicata dieci anni fa da Papa Francesco, continua a essere un punto di riferimento centrale nella discussione su temi ambientali e sociali.
Leggi anche:
Tematiche centrali: debito pubblico ed ecologico
Nel suo messaggio, Leone XIV ha toccato temi cruciali come la remissione del debito pubblico ed ecologico. Questi argomenti erano già stati sollevati da Papa Francesco durante il suo intervento in occasione della Giornata Mondiale della Pace. La proposta mira a stimolare una riflessione profonda tra i rettori riguardo alle ingiustizie economiche e ambientali che affliggono molte nazioni.
Il Pontefice ha descritto quest’anno come “giubilare” e “di speranza”, sottolineando quanto sia fondamentale affrontare queste questioni con urgenza. Ha invitato i partecipanti non solo a discutere ma anche ad elaborare proposte concrete che possano contribuire al miglioramento delle condizioni socio-ambientali nelle loro comunità.
Costruire ponti tra le Americhe
Leone XIV ha esortato gli accademici presenti all’incontro ad essere “costruttori di ponti” tra le diverse realtà americane e iberiche. Ha riconosciuto gli sforzi dei rettori nel promuovere iniziative volte alla giustizia sociale ed ecologica nei loro atenei. Il messaggio del Papa è chiaro: c’è bisogno di unità nell’affrontare sfide globali come quelle legate ai cambiamenti climatici e alle disuguaglianze sociali.
In conclusione del videomessaggio, Leone XIV ha ringraziato tutti i partecipanti per il loro impegno nella costruzione di un futuro migliore attraverso l’educazione superiore. Ha infine impartito una benedizione generale ai presenti, augurando successo nei lavori sinodali previsti nei prossimi giorni.