Maltempo al Nord Italia: piogge e temporali, temperature in calo

Maltempo in arrivo su Nord Italia con piogge e temporali, mentre al Centro si prevedono rovesci in Toscana. Sud Italia più sereno, ma con instabilità e possibili brevi acquazzoni.
Maltempo al Nord Italia: piogge e temporali, temperature in calo - Socialmedialife.it

Oggi il maltempo colpisce il Nord Italia con piogge e temporali, in particolare nelle regioni di Piemonte e Liguria. Al Centro si registrano rovesci in Toscana, mentre nel Sud la situazione è più serena ma con instabilità. Le temperature sono previste in calo su gran parte del territorio.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Meteo al Nord Italia: condizioni avverse

La giornata di oggi si apre con un cielo prevalentemente nuvoloso o coperto su gran parte del Nord Italia. Le prime ore del mattino vedranno la presenza di piogge sparse, accompagnate da rovesci isolati. In particolare, le aree tra basso Piemonte e Liguria potrebbero essere interessate da forti temporali che potrebbero causare disagi. Nel pomeriggio il maltempo continuerà a imperversare nelle stesse zone, con fenomeni localmente intensi.

Nelle pianure lombarde e nelle Alpi centrali ci saranno invece piogge più deboli e intermittenti. La serata porterà un graduale miglioramento delle condizioni meteo a partire dalle regioni occidentali. Le temperature massime subiranno un sensibile calo rispetto ai giorni precedenti; i venti saranno generalmente deboli ma potranno rinforzarsi da sud sul Mar Ligure, portando possibili raffiche durante i temporali previsti. Il mare risulterà mosso.

Inoltre, nella mattinata ci sarà una nuvolosità diffusa anche sulle Alpi e nel Triveneto; le precipitazioni saranno meno probabili sull’Emilia Romagna ma non escluse del tutto. Con l’arrivo del pomeriggio l’instabilità aumenterà ulteriormente portando a rovesci più frequenti tranne lungo le coste adriatiche dove la situazione rimarrà relativamente stabile.

Meteo al Centro Italia: instabilità crescente

Al Centro Italia la mattina si presenta con una nuvolosità irregolare che porterà alcuni rovesci sull’alta Toscana e nel Lazio settentrionale. Con l’avanzare della giornata è previsto un peggioramento delle condizioni meteorologiche; nel pomeriggio sono attesi frequenti temporali soprattutto nella parte nord della Toscana dove potrebbero manifestarsi anche fenomeni intensi.

Isolati rovesci potranno svilupparsi anche sugli Appennini dell’Umbria e nel Lazio meridionale. Anche qui le temperature massime subiranno una diminuzione generale tranne lungo le coste adriatiche dove resteranno relativamente stabili grazie all’influenza mitigante del mare.

I venti saranno per lo più deboli o moderati provenienti da sud; durante i temporali non si escludono raffiche improvvise che potrebbero rendere il clima ancora più instabile nei momenti critici della giornata. I mari risulteranno poco mossi o localmente mossi a causa dell’attività atmosferica presente sulla terraferma.

Meteo al Sud Italia: tempo variabile

Nel Sud Italia la mattinata inizierà sotto cieli sereni o poco nuvolosi, sebbene vi siano maggioramenti di nubi sul nord della Campania ed alcune zone del Foggiano che possono portare qualche sporadico rovescio isolato già dal primo pomeriggio quando l’instabilità comincerà ad aumentare su tutte le regioni meridionali.

Le temperature massime sono previste in lieve rialzo rispetto ai valori minimi registrati all’inizio della giornata; tuttavia questa stabilità potrebbe essere compromessa dall’arrivo di locali piogge o brevi rovesci sparsi nel corso delle ore successive alla metà della giornata stessa.

I venti rimarranno generalmente debolissimi provenienti dai quadranti meridionali mentre i mari risulteranno poco mossi senza particolari variazioni significative dovute alle correnti atmosferiche locali.

Per quanto riguarda Sicilia e Sardegna, entrambe vedranno cieli parzialmente nuvolosi durante il giorno; sulla Sicilia ci sarà un aumento delle nubi dal pomeriggio sulle province occidentali come Trapani ed Palermo senza però previsioni di precipitazioni significative fino alla sera mentre sulla Sardegna ci sarà maggiore instabilità con possibilità di qualche breve acquazzone prima che arrivi una certa attenuazione dei fenomeni verso sera.

Change privacy settings
×