La Sagra delle Fragole di Nemi celebra il suo centenario con due giornate di festa, cultura, sostenibilità e prodotti del territorio. Tra gli ospiti: Umberto Guidoni, Mario Tozzi e Claudia Conte.
Il 1 e 2 giugno 2025, nel cuore dei Castelli Romani, si terrà la Sagra delle Fragole e Mostra dei Fiori, appuntamento simbolico per Nemi che quest’anno raggiunge il traguardo dei 100 anni. Un’edizione speciale che unisce memoria, valorizzazione del territorio, impegno ambientale e gastronomia locale, trasformando il borgo in un laboratorio di incontri e visioni future.
Tre ospiti per raccontare il rapporto con la terra
Tra i momenti più attesi dell’edizione 2025, la partecipazione di tre voci di grande rilievo: Umberto Guidoni, Mario Tozzi e Claudia Conte. Il primo, astronauta e astrofisico, interverrà con un videomessaggio sul pianeta visto dallo spazio; il secondo, geologo e divulgatore, parlerà di ambiente e biodiversità; la terza, giornalista e madrina culturale dell’evento, accompagnerà la riflessione sul legame tra comunità e sostenibilità.
Leggi anche:
Un evento che nasce dal cuore del paese
“La Sagra è il racconto di Nemi”, ha dichiarato il sindaco Alberto Bertucci, sottolineando come questo appuntamento sia parte del patrimonio collettivo, ma anche una palestra di idee per il futuro. In un momento storico che impone nuove domande sulla cura dell’ambiente, il centenario della Sagra diventa un’occasione per rinnovare un patto con il territorio.
Nuovi spazi per scoprire l’eccellenza locale
Una delle grandi novità sarà l’allestimento di una nuova area espositiva e degustativa accanto alla Terrazza degli Innamorati, dedicata a prodotti a chilometro zero, ricerca agricola e consumo consapevole. Protagonisti saranno:
-
Boscomar, con il fungo Quercetto e uno show cooking a cura dello chef Alessandro Circiello
-
Fattoria La Frisona, con il primo gelato artigianale alla fragola autoctona di Nemi
-
Birrificio Podere 676, con una birra agricola alla fragola creata in esclusiva per il Comune
-
Centrale del Latte, con uno stand dedicato all’educazione ambientale e alla sostenibilità alimentare
-
Agrinova, con un’esposizione di coltivazioni fuori terra a basso consumo idrico
-
José Amici, con il suo originale vino subacqueo “Caligola – Abissi Lacustri”
Sapori, ricerca e simboli da collezione
Al fianco dei classici, l’edizione 2025 introduce nuovi prodotti simbolo del territorio: la Blanche Nemorensis, birra alla fragola in edizione celebrativa, e una nuova versione del GinCosta alla fragolina di bosco, arricchito da botaniche spontanee e ispirato al sacro bosco del Nemus Dianae. Una linea di gusto che fonde mito, ricerca e autenticità.
La fragola torna regina tra riti e costumi
Le celebri Fragolare, in costume tipico, apriranno le sfilate che coloreranno le vie del borgo. Al loro fianco, il pubblico potrà partecipare alla distribuzione gratuita delle fragole, degustare prodotti tipici locali, e assistere a momenti di folclore, danza e musica popolare, in un’atmosfera che mescola radici antiche e spirito festoso.
Un programma ricco di appuntamenti per tutti
Domenica 1 giugno 2025
-
ore 10:00 – Santa Messa
-
ore 11:00 – Inaugurazione della Mostra dei Fiori
-
ore 11:30 – Sfilata delle Fragolare
-
ore 12:15 – Videomessaggio di Umberto Guidoni
-
ore 12:30 – Saluti istituzionali
-
ore 15:30 – Spettacoli folcloristici
-
ore 16:30 – Seconda sfilata delle Fragolare
-
ore 18:30 – Premiazione
-
ore 19:00 – Distribuzione gratuita delle fragole
-
ore 21:00 – Concerto e fuochi d’artificio
Lunedì 2 giugno 2025
-
ore 10:00 – Corteo e commemorazione
-
ore 11:00 – Terza sfilata delle Fragolare
-
11: 30 / 12:00 – Show cooking con Alessandro Circiello
-
ore 16:30 – Incontro con Mario Tozzi
-
ore 17:30 – Concerto conclusivo