Un episodio di furto e intimidazione ha scosso il quartiere Esquilino di Roma, dove un’anziana signora è stata aggredita mentre si dirigeva verso casa. L’incidente è avvenuto nei pressi di piazza Dante, intorno alle 20:30 del 21 maggio 2025. La vittima, che aveva appena ritirato una somma in contante per le sue spese quotidiane, ha raccontato la sua esperienza traumatica.
L’aggressione nei pressi di piazza Dante
L’anziana signora stava tornando a casa dopo aver prelevato 200 euro allo sportello delle Poste. Aveva con sé anche una busta della spesa, segno della sua routine quotidiana nel quartiere. Mentre camminava verso casa, un uomo si è avvicinato con atteggiamento minaccioso. Descritto come alto e probabilmente di origini nordafricane, il malvivente ha chiesto immediatamente il denaro senza alcuna esitazione.
La donna ha cercato inizialmente di difendersi verbalmente, spiegando all’aggressore la sua condizione di anziana e chiedendo pietà. Tuttavia, le sue parole non hanno avuto effetto sul criminale che continuava a insistere per ottenere i soldi. La situazione è degenerata quando l’uomo ha tentato addirittura di strappare la borsa dalle mani della signora.
Leggi anche:
La paura crescente tra i residenti
Di fronte alla forza dell’aggressore e alla mancanza totale d’aiuto da parte dei passanti – nessuno sembra essersi accorto dell’accaduto – l’anziana si è vista costretta a cedere al suo aggressore. “Non potevo far altro che consegnargli il denaro,” ha dichiarato visibilmente scossa dall’esperienza vissuta.
Questo episodio non rappresenta un caso isolato nel quartiere Esquilino; molti residenti esprimono preoccupazione per l’aumento della criminalità nella zona negli ultimi anni. “Vivo qui da anni e non ho mai avuto così tanta paura come negli ultimi tempi,” ha aggiunto la signora riferendosi al clima d’insicurezza percepito dai cittadini.
Le autorità locali sono state sollecitate a intervenire per migliorare la sicurezza pubblica nella zona ma molti residenti rimangono scettici riguardo all’efficacia delle misure adottate finora.
Un appello alla comunità
Il racconto dell’anziana mette in luce una realtà difficile da ignorare: quella del crescente timore tra gli abitanti del quartiere riguardo ai furti e alle aggressioni violente che sembrano aumentare senza sosta. Nonostante ci siano stati appelli alle istituzioni affinché prendano provvedimenti più incisivi contro questo fenomeno dilagante, molte persone preferiscono confidare nella propria fede piuttosto che nelle promesse politiche.
In questo contesto complesso emerge quindi una richiesta chiara: maggiore attenzione da parte delle forze dell’ordine per garantire sicurezza ai cittadini più vulnerabili come gli anziani o coloro che vivono soli nelle aree urbane ad alto rischio criminale.