L’Italia continua a fronteggiare una settimana di maltempo, caratterizzata da piogge intense e temporali che hanno causato disagi in molte aree del Paese. Le perturbazioni, attive soprattutto nelle regioni del Centro-Nord, stanno portando con sé il rischio di nubifragi e condizioni climatiche instabili. Questo articolo analizza le previsioni meteo per i prossimi giorni e l’impatto delle attuali condizioni atmosferiche.
Situazione attuale: ondata di maltempo
Attualmente, l’Italia è interessata da una serie di perturbazioni che stanno influenzando il clima su gran parte del territorio. Giovedì 22 maggio si segnala l’arrivo della settima perturbazione del mese, con effetti particolarmente significativi nelle regioni centrali e settentrionali. Le piogge intense hanno già colpito Toscana, Umbria, Marche e Lazio, creando situazioni di criticità. Il maltempo non si limita solo al Centro-Nord; anche le regioni meridionali devono fare i conti con un caldo anomalo che contrasta nettamente con le temperature più basse registrate al Nord.
Le temperature nel Nord Italia sono scese sotto la media stagionale; in alcune zone sono stati registrati valori inferiori ai 15 gradi. Al contrario, nel Sud si osservano picchi fino a 28 gradi Celsius. Questa disparità termica contribuisce ad aumentare la complessità della situazione meteorologica.
Leggi anche:
Con l’arrivo della nuova perturbazione prevista per venerdì 23 maggio, ci si aspetta un peggioramento delle condizioni atmosferiche anche nelle aree orientali del Paese. Le allerte meteo potrebbero essere emesse per segnalare possibili eventi estremi come nubifragi o forti venti.
Previsioni dettagliate per giovedì 22 maggio
Nella giornata di giovedì 22 maggio è previsto un netto contrasto climatico tra il Sud e il resto dell’Italia. Mentre le regioni meridionali godranno di cieli sereni o poco nuvolosi, al Centro-Nord ci saranno rovesci intensivi accompagnati da temporali violenti. In particolare sono attesi fenomeni meteorologici severi sulle Alpi Marittime e lungo i rilievi dell’Appennino centrale.
Le temperature subiranno un brusco calo nel Nord Italia; questo abbassamento termico sarà accompagnato da ventosità sostenuta che potrebbe aggravare ulteriormente la percezione del freddo nei centri urbani più esposti alle intemperie.
Per quanto riguarda venerdì 23 maggio, ci saranno schiarite iniziali nelle zone nord-occidentali ma già dal pomeriggio è previsto un nuovo peggioramento climatico con piogge diffuse sulle Alpi Marittime ed estese anche verso Friuli Venezia Giulia ed Emilia-Romagna.
Tendenze meteo per il weekend: stabilizzazione parziale
Il weekend tra sabato 24 e domenica 25 maggio sembra promettere una certa stabilizzazione climatica grazie all’affermazione dell’alta pressione sul Nord Italia. Sabato sarà caratterizzato da nuvolosità irregolare su Abruzzo e Molise con possibilità di rovesci sporadici sulla Calabria orientale e Sicilia orientale.
Nel resto d’Italia ci sarà alternanza tra schiarite solari ed annuvolamenti senza fenomenologie particolarmente severe previste nella maggior parte dei casi. Tuttavia non mancheranno cali delle temperature massime specialmente sul medio Adriatico mentre risaliranno leggermente nei settori nord-orientali dove potrebbero raggiungere valori compresi tra i 20-25 gradi Celsius.
Domenica porterà miglioramenti generali ma non mancherà qualche temporale isolato sulla Calabria meridionale mentre nel resto d’Italia dovrebbe prevalere tempo stabile. A partire da lunedì prossimo vi sarà un ritorno alla normalità climatica grazie all’ulteriore affermazione dell’alta pressione sull’intera penisola italiana prima dell’arrivo della nuova fase instabile prevista martedì prossimo quando nuove perturbazioni potrebbero interessare tutto lo Stivale italiano.