Nonnas: il film che celebra le nonne e la cucina italiana su Netflix

“Nonnas” di Netflix celebra le nonne italiane e la loro saggezza culinaria, raccontando la storia di un ristorante a Staten Island che unisce culture attraverso il cibo e l’amore familiare.
Nonnas: il film che celebra le nonne e la cucina italiana su Netflix - Socialmedialife.it

Nelle ultime settimane, Netflix ha lanciato “Nonnas“, un film che rende omaggio alle nonne italiane e alla loro saggezza. La pellicola, diretta da Stephen Chbosky e scritta dalla moglie Liz Maccie, racconta una storia ispirata a eventi reali legati a un ristorante unico di Staten Island. Attraverso la cucina, il film esplora temi come famiglia, comunità e rinascita.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Un tributo alle nonne italiane

“Nonnas” si presenta come una celebrazione della figura materna rappresentata dalle nonne. Queste donne sono ritratte con tutte le loro eccentricità e creatività, mostrando come la cucina possa essere un mezzo per esprimere amore e connessione tra le generazioni. Il protagonista Joe Scaravella, interpretato da Vince Vaughn, dopo aver perso sia la madre che la nonna decide di dare voce alle tradizioni culinarie del suo quartiere. L’idea è semplice ma efficace: aprire uno spazio in cui le nonne italiane possano cucinare i piatti tipici delle loro terre d’origine.

Il ristorante Enoteca Maria diventa così un luogo di incontro dove diverse culture si fondono attraverso il cibo. Ogni giorno nel locale si possono assaporare ricette provenienti da tutto il mondo grazie alla partecipazione attiva delle “nonnas“. Questo approccio trasforma l’esperienza culinaria in qualcosa di più profondo: una vera e propria esperienza comunitaria.

Tematiche centrali del film

La trama del film affronta vari temi legati al cibo e alla famiglia in modo diretto ma anche nostalgico. Si parte dall’infanzia di Joe con ricordi vividi della sua vita trascorsa al mercato con la nonna tra frutta fresca e verdura colorata. Questi momenti evocativi pongono l’accento sulla tradizione culinaria italiana che viene celebrata attraverso scene iconiche come quella della preparazione del ragù napoletano o delle tagliatelle fatte a mano.

Tuttavia, alcuni critici hanno notato che nella prima metà del film ci sono elementi ripetitivi o stereotipati riguardo all’immagine degli italiani all’estero. Le scene sembrano attingere a cliché ormai superati piuttosto che riflettere una realtà contemporanea più sfumata degli italo-americani oggi presenti negli Stati Uniti.

Nonostante ciò, il messaggio centrale rimane forte: “A tavola non si invecchia“. Questa frase riassume perfettamente lo spirito del film; mangiare insieme diventa un atto di resistenza contro il tempo ed è simbolo di unità familiare.

La nascita dell’Enoteca Maria

Joe Scaravella decide infine di investire i suoi risparmi per aprire Enoteca Maria dopo aver scoperto quanto fosse terapeutico cucinare per amici e familiari. Situato a Staten Island – nota per avere una significativa popolazione italo-americana – questo ristorante rappresenta molto più di un semplice luogo dove mangiare; è uno spazio dedicato alla cultura gastronomica italiana dove ogni piatto racconta una storia personale.

Le scelte culinarie proposte nel ristorante spaziano dalle ricette tradizionali ai piatti meno conosciuti ma altrettanto significativi per chi li prepara. Ogni settimana diverse “nonnas” prendono posto dietro ai fornelli portando avanti le proprie tradizioni culinarie mentre condividono storie personali con i clienti seduti ai tavoli.

In questo contesto sociale ed emotivo creato dal ristorante emerge chiaramente l’importanza della convivialità nel rafforzare i legami intergenerazionali; Enoteca Maria diventa così simbolo dell’eredità culturale tramandata attraverso il cibo.

Change privacy settings
×