Il Festival della Fantasia torna a far parlare di sé con la sua quinta edizione, in programma dal 29 al 31 maggio. Questa manifestazione ha come obiettivo principale quello di esplorare il potere degli incontri casuali tra persone nel generare nuove idee e intelligenza. Organizzato in collaborazione con la Fondazione Zanotti e il centro culturale L’Umana Avventura, l’evento si svolgerà nella piazza municipale, accompagnato dalla mostra “Nel mio solco estremo: paesaggi storici esteriori e interiori di William Congdon“, visitabile presso il salone d’onore del palazzo municipale.
Un evento consolidato nel panorama culturale
Matteo Fornasini, assessore al Turismo, ha sottolineato l’importanza del festival all’interno delle manifestazioni cittadine. Secondo Fornasini, questa iniziativa offre spunti utili per riflettere sull’attualità attraverso un contesto stimolante. Negli ultimi cinque anni, il festival ha visto una crescita significativa non solo in termini di partecipazione ma anche per quanto riguarda la valorizzazione dei luoghi emblematici della città. L’assessore ha evidenziato come l’amministrazione comunale supporta attivamente questo progetto che contribuisce a rendere più ricca l’offerta culturale locale.
Riccardo Benetti, direttore della Fondazione Zanotti, ha aggiunto che quest’anno il percorso dell’evento si snoderà da luoghi iconici come il Giardino delle Duchesse fino alla piazza Municipale passando per il Castello Estense. Il coinvolgimento dei giovani è uno degli aspetti chiave del festival; questi saranno protagonisti nell’organizzazione e progettazione delle attività proposte. Benetti ha affermato che attraverso gli incontri si può sviluppare un’intelligenza collettiva capace di affrontare temi rilevanti.
Leggi anche:
Un programma variegato tra arte e tecnologia
Il programma del Festival della Fantasia promette una serie di eventi diversificati focalizzati su argomenti quali intelligenza artificiale, arte e musica. La manifestazione avrà inizio lunedì 29 maggio alle ore 16 con un concerto del pianista Marcelo Cesena che darà ufficialmente avvio ai festeggiamenti. Dalle ore 18 sarà possibile visitare la mostra dedicata a William Congdon; questa esporrà opere sia all’aperto nella piazza Municipale sia all’interno del salone d’onore dove interverrà Rodolfo Balzarotti, direttore scientifico della fondazione dedicata all’artista statunitense.
La giornata culminerà con un concerto serale caratterizzato dalla presenza di noti cantautori italiani tra cui Cristiano Godano e Francesco Picciano insieme ad altri artisti emergenti come Tommaso Donati e Pietro Ciocca.
Formazione artistica per insegnanti e studenti
Il secondo giorno dell’evento sarà dedicato alla formazione nel campo dell’arte con un seminario rivolto a insegnanti e studenti interessati a approfondire questo tema specifico. Questo incontro si terrà al chiostro di San Paolo ed è coordinato dalla storica dell’arte Roberta Tosi; quest’ultima parteciperà anche alla presentazione ufficiale del festival nella sala degli Arazzi.
Durante la giornata sono previsti ulteriori due incontri focalizzati sull’evoluzione dell’arte sia passata che contemporanea; questi dibattiti offriranno spunti interessanti sulle tendenze artistiche attuali oltre ad analizzare le opere storiche più significative.
Visite guidate ed eventi conclusivi
Sabato 31 maggio sarà una giornata ricca di attività dedicate agli appassionati d’arte: sono previste visite guidate alla mostra su Congdon seguite da ulteriori seminari formativi sempre sul tema artistico. La chiusura dell’evento vedrà protagonista Claudio Chieffo attraverso racconti sulla sua carriera musicale accompagnati da spettacoli dal vivo che coinvolgeranno diversi artisti locali.
Oltre agli eventi gratuiti aperti al pubblico in piazza Municipale, ogni giorno ci saranno attività parallele disponibili solo tramite prenotazioni sul sito ufficiale indicato dagli organizzatori.