Grande serata di beneficenza a Cesena per la lotta alle malattie cardiache

Il ristorante Rugantino di Cesena ha ospitato un evento di Assocuore per raccogliere fondi e sensibilizzare sulla creazione di una “città cardioprotetta” attraverso la formazione e l’installazione di defibrillatori.
Grande serata di beneficenza a Cesena per la lotta alle malattie cardiache - Socialmedialife.it

Venerdì scorso, il ristorante Rugantino di Cesena ha ospitato un evento significativo organizzato da Assocuore, un’associazione attiva da oltre quarant’anni nella lotta contro le malattie cardiache. L’incontro ha visto la partecipazione di circa 170 persone tra professionisti della sanità, esponenti politici e imprenditori locali. L’obiettivo principale della serata era raccogliere fondi per un progetto ambizioso: rendere Cesena una città cardioprotetta.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

La missione di Assocuore

Assocuore si è distinta nel corso degli anni per il suo impegno nella sensibilizzazione e prevenzione delle malattie cardiovascolari. Durante l’evento, il presidente Flavio Tartagni, ex primario di cardiologia all’ospedale Bufalini, ha presentato il progetto che mira a installare defibrillatori in punti strategici della città e formare studenti delle scuole superiori all’uso corretto dei dispositivi. L’obiettivo è avere almeno una persona formata ogni 15-20 abitanti.

Questo approccio si basa su esperienze positive già realizzate in altre città italiane come Piacenza. Qui, un’iniziativa simile ha portato risultati tangibili nel miglioramento della risposta agli arresti cardiaci. Infatti, nei casi di emergenza cardiovascolare è fondamentale intervenire rapidamente con manovre adeguate come il massaggio cardiaco e l’utilizzo del defibrillatore.

Il progetto richiede ulteriori finanziamenti per essere completato; pertanto l’evento al Rugantino rappresenta solo uno dei passi verso questo importante traguardo. La formazione adeguata è cruciale non solo per garantire che i cittadini sappiano come agire in caso d’emergenza ma anche per evitare errori potenzialmente fatali.

Un intrattenimento coinvolgente con i D2B

La serata non si è limitata alla raccolta fondi; gli ospiti hanno potuto godere anche di un intrattenimento musicale offerto dai D2B , una band composta principalmente da medici specializzati in cardiologia con la passione per la musica. Il gruppo ha saputo animare l’atmosfera con brani che spaziavano dalla musica italiana ai successi pop e rock internazionali.

I membri del gruppo includono Andrea Santarelli alla voce solista e chitarra, Fabio Tarantino alla chitarra solista, Silvio Miniutti al basso, Paolo Galli alla batteria, Raffaele Sabattini al pianoforte e keyboards e Alberto Benassi all’organo. La loro performance ha riscosso grande successo tra i presenti che hanno applaudito calorosamente ogni esibizione.

L’energia trasmessa dai D2B durante la serata ha contribuito a creare un ambiente positivo dove gli ospiti hanno avuto modo non solo di divertirsi ma anche di riflettere sull’importanza dell’iniziativa promossa da Assocuore.

Partecipazione attiva delle istituzioni locali

All’evento erano presenti diverse personalità del mondo politico locale come il sindaco Enzo Lattuca ed Emma Petitti, consigliera regionale; entrambi hanno espresso supporto all’iniziativa sottolineando quanto sia fondamentale investire nella salute pubblica attraverso progetti concreti come quello presentato durante la serata.

Anche figure significative dell’imprenditoria locale erano presenti: Tonino Bernabè, presidente di Romagna Acque e Bruno Piraccini, presidente dell’Orogel, hanno confermato l’importanza della collaborazione tra pubblico e privato nell’affrontare questioni sanitarie cruciali come quelle legate alle malattie cardiovascolari.

La presenza così numerosa ed eterogenea dimostra quanto sia sentita questa problematica nella comunità cesenate; tutti sono chiamati a fare la propria parte affinché Cesena possa diventare davvero una città più sicura dal punto di vista sanitario grazie ad azioni concrete sul territorio.

Change privacy settings
×