A partire da gennaio 2027, la popolare serie animata per bambini CoComelon sarà disponibile esclusivamente su Disney+, abbandonando così Netflix, dove ha riscosso grande successo dal 2020. Questo passaggio segna un’importante evoluzione nel panorama dello streaming dedicato ai più piccoli.
La nascita e il successo di CoComelon
CoComelon è stato creato da Moonbug Entertainment, parte del gruppo Candle Media. La serie ha avuto origine su YouTube, dove continua a mantenere una posizione di rilievo tra i canali più seguiti a livello mondiale. Fin dalla sua creazione, CoComelon si è rapidamente affermato come uno dei principali programmi di intrattenimento prescolare, contribuendo in modo significativo all’espansione dell’offerta di contenuti per bambini nel settore dello streaming globale.
La formula vincente della serie si basa su canzoni educative e storie semplici che attraggono i bambini in età prescolare. Grazie alla sua capacità di coinvolgere i più piccoli con melodie orecchiabili e animazioni colorate, CoComelon è diventato un punto di riferimento per le famiglie che cercano contenuti adatti ai loro figli.
Leggi anche:
L’ingresso in Disney+ e il contesto competitivo
Il trasferimento della serie su Disney+ rappresenta un ulteriore consolidamento della piattaforma nel segmento dell’intrattenimento prescolare. Attualmente, CoComelon occupa il sesto posto tra i programmi più visti dai bambini nella fascia d’età compresa tra 2 e 5 anni. Si unirà così a titoli già affermati come Bluey, Spidey e i suoi fantastici amici e Mickey Mouse Clubhouse, che occupano rispettivamente le prime tre posizioni nella stessa categoria.
Questo cambiamento non solo arricchisce l’offerta di Disney+, ma evidenzia anche la crescente competizione nel mercato dei contenuti per l’infanzia. Con l’arrivo della serie animata sulla piattaforma californiana, gli utenti possono aspettarsi una programmazione sempre più diversificata ed interessante.
Le motivazioni dietro il passaggio
Fonti vicine alla trattativa hanno rivelato che Disney ha presentato un’offerta economica superiore rispetto a quella proposta da Netflix. Nonostante la popolarità continua di CoComelon – insieme al suo spin-off CoComelon Lane – Netflix ha registrato una diminuzione significativa degli ascolti: quasi il 60% tra il primo semestre del 2023 e quello del 2024. Questa flessione si è verificata nonostante l’introduzione sul catalogo della piattaforma di quattro nuove stagioni durante lo stesso periodo.
Inoltre, mentre alcune produzioni rimarranno esclusive a Netflix – come Blippi – altre collaborazioni sono state siglate con marchi storici come Sesame Street; questo suggerisce una strategia mirata da parte delle piattaforme per attrarre giovani spettatori attraverso contenuti familiari consolidati.
Futuro del brand dopo il passaggio
Il trasferimento a Disney+ coincide anche con l’uscita prevista di un film prodotto da Universal Studios legato al franchise CoComelon. Inoltre include diritti globali SVOD dello spin-off Little Angel; quest’ultimo programma ha guadagnato notevole popolarità soprattutto in America Latina.
Con questa nuova collocazione all’interno del catalogo Disney+, CoComelon avrà opportunità significative per espandere ulteriormente la propria presenza attraverso strategie innovative pensate appositamente per attrarre nuovi pubblici sulla piattaforma streaming leader nel settore dell’intrattenimento infantile.