Il Festival delle Colline torna nel 2025 con la sua 46esima edizione, portando un ricco programma musicale in alcuni dei luoghi più suggestivi della provincia di Prato. Dal 4 al 18 luglio, il festival offrirà cinque concerti che si svolgeranno in location storiche e artistiche, con un mix di artisti affermati e nuove proposte. L’ingresso sarà gratuito per tre eventi, mentre per gli altri è previsto un biglietto d’ingresso.
Location del festival
Il festival si svolgerà in diverse location emblematiche della provincia di Prato. La Villa Medicea di Poggio a Caiano aprirà le danze il 4 luglio con un concerto omaggio a Fabrizio De André, eseguito dall’Ensemble Terzo Tempo. Questo ensemble è noto per i suoi arrangiamenti originali e l’approccio cameristico alla musica italiana e internazionale.
La Rocca di Carmignano ospiterà uno dei concerti più attesi del festival il 18 luglio. Qui si esibirà James de Graef con il suo progetto solista Loverman, presentando brani dal suo album “Lovesongs“. La Corte delle Sculture della Biblioteca Lazzerini a Prato sarà teatro del ritorno sul palco degli Umberto Palazzo e Santo Niente il 10 luglio, mentre la Chiesa di Santa Cristina in Pilli farà da cornice al concerto dell’artista americano Joseph Arthur l’11 luglio.
Leggi anche:
Queste location non solo offrono una bellezza architettonica unica ma anche una connessione profonda con la cultura locale, rendendo ogni concerto un’esperienza immersiva sia dal punto di vista musicale che visivo.
Il programma dei concerti
Il primo appuntamento del Festival delle Colline avrà luogo venerdì 4 luglio alla Villa Medicea. L’Ensemble Terzo Tempo renderà omaggio a Fabrizio De André attraverso una selezione dei suoi brani più iconici. Questo evento ad ingresso libero rappresenta una grande opportunità per gli amanti della musica italiana.
Giovedì 10 luglio sarà poi la volta degli Umberto Palazzo e Santo Niente alla Corte delle Sculture della Biblioteca Lazzerini. In occasione del trentesimo anniversario dell’album “La Vita è Facile“, questa performance promette di rivivere le emozioni legate ai testi incisivi che hanno segnato una generazione intera.
Venerdì 11 luglio Joseph Arthur porterà la sua musica nella nuova Chiesa di Santa Cristina in Pilli. Conosciuto per le sue sonorità intime ed evocative, Arthur ha guadagnato riconoscimenti internazionali grazie alle sue collaborazioni con artisti come Peter Gabriel e Michael Stipe.
Giovedì successivo, il cantautore Andrea Franchi presenterà Druga sempre alla Corte delle Sculture; qui esplorerà temi profondamente personali attraverso i suoi testi ispirati all’identità umana e alle origini culturali.
Infine, venerdì 18 luglio James de Graef chiuderà il festival presso la Rocca di Carmignano proponendo canzoni dal suo album “Lovesongs“, caratterizzato da melodie delicate che richiamano influenze folk contemporanee mescolate a liriche intense tipiche della canzone d’autore.
Dettagli pratici sul festival
Per partecipare agli eventi del Festival delle Colline sono previsti diversi tipi d’ingresso: tre concerti saranno gratuiti mentre altri due richiederanno l’acquisto anticipato o diretto del biglietto al costo simbolico di dodici euro ciascuno. Questa scelta mira ad incentivare la partecipazione pubblica mantenendo accessibile l’arte musicale anche ai giovani o a chi ha budget limitati.
L’organizzazione dell’evento è curata dal Comune di Poggio a Caiano insieme ai Comuni limitrofi come quello di Prato e Carmignano; supporto fondamentale arriva anche dal Ministero della Cultura italiano nelle sue iniziative dedicate alle Ville storiche fiorentine.
Con Gianni Bianchi come direttore artistico, quest’edizione promette non solo spettacoli musicalmente rilevanti ma anche momenti significativi dedicati all’incontro tra arte visiva e sonora nei contesti storici scelti per i concerti.