La nuova stagione Prosa 2025-2026 del Teatro Manzoni di Roma si apre con un omaggio a uno dei più celebri artisti italiani, Domenico Modugno. Il primo spettacolo in programma, “Meraviglioso In volo tra le note di Domenico Modugno“, debutterà il 2 ottobre e vedrà protagonisti il direttore artistico Pietro Longhi e il chitarrista Giandomenico Anellino, sotto la regia di Daniele Salvo. La stagione promette un ricco cartellone che accompagnerà gli spettatori fino a maggio.
Un inizio all’insegna della musica
Il primo appuntamento della stagione è dedicato alla musica di Domenico Modugno, icona della canzone italiana. Lo spettacolo “Meraviglioso In volo tra le note” non solo celebra le melodie intramontabili dell’artista, ma offre anche una narrazione che esplora la sua vita e carriera. Pietro Longhi e Giandomenico Anellino porteranno sul palco non solo le canzoni più famose ma anche aneddoti significativi legati all’artista, creando un’atmosfera coinvolgente per il pubblico.
Questo approccio musicale rappresenta una scelta strategica per attrarre diversi tipi di spettatori, dai nostalgici ai giovani curiosi delle radici musicali italiane. La regia di Daniele Salvo promette uno spettacolo visivamente accattivante che accompagnerà gli spettatori in un viaggio emozionante attraverso i successi del cantautore pugliese.
Leggi anche:
Un cartellone variegato fino a maggio
Dopo l’apertura dedicata a Modugno, la programmazione del Teatro Manzoni prevede nove titoli diversi fino al mese di maggio. Tra questi spiccano opere come “Tutta da aggiustare” interpretata da Michela Andreozzi e “La strana coppia” scritta da Neil Simon con Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia nel cast. Queste produzioni offrono una miscela equilibrata tra commedia e dramma, garantendo varietà per tutti i gusti.
Inoltre, ci saranno produzioni come “A steady rain – Pioggia infernale” con Francesco Arca e Giorgio Lupano nei ruoli principali; Melania Giglio vestirà i panni iconici di Marilyn Monroe in uno spettacolo dedicato alla celebre attrice americana; mentre Marco e Marianna Morandi presenteranno “Benvenuti a Casa Morandi“, offrendo uno sguardo personale sulla loro vita familiare.
Questa diversità nel programma riflette l’intento del teatro non solo di intrattenere, ma anche di stimolare riflessioni su temi contemporanei attraverso storie diverse ed emozionanti.
Riflessioni sulla crescita del teatro
Pietro Longhi ha sottolineato come la scelta strategica delle compagnie teatrali sia fondamentale per il successo della stagione: ogni produzione avrà una permanenza sul palco minima di tre settimane. Questo approccio consente agli spettacoli non solo d’essere promossi adeguatamente, ma permette anche agli attori ed alle compagnie d’interagire maggiormente col pubblico nel corso delle repliche.
Longhi ha evidenziato come questo metodo contrasti con quello adottato dalla maggior parte dei teatri romani dove gli eventi tendono ad avere durata molto breve. Grazie a questa strategia si è creato un legame forte tra artisti e spettatori che ha portato ad un aumento dell’affluenza al teatro stesso negli ultimi anni.
Accanto alla programmazione principale ci sono iniziative collaterali come “Scrittori In Scena” ed eventi specializzati nella drammaturgia contemporanea ideati da Pino Tierno; inoltre ci sarà spazio anche per progetti rivolti ai più piccoli grazie a “Manzoni da Favola”. Questi eventi arricchiscono ulteriormente l’offerta culturale del teatro rendendolo punto d’incontro essenziale nella scena romana.