Manciano celebra la scienza: il sindaco Morini e l’assessore Vignali sostengono l’istruzione

Il sindaco di Manciano e l’assessore alla Pubblica Istruzione partecipano con entusiasmo alla Fiera della Scienza 2025, promuovendo l’importanza dell’educazione scientifica tra gli studenti locali.
Manciano celebra la scienza: il sindaco Morini e l'assessore Vignali sostengono l'istruzione - Socialmedialife.it

Il sindaco di Manciano, Mirco Morini, insieme all’assessore alla Pubblica Istruzione, Daniela Vignali, ha partecipato con entusiasmo alla Fiera della Scienza 2025. Questo evento è stato organizzato dall’Istituto di Istruzione Superiore “F. Zuccarelli” con il patrocinio del Comune di Manciano. La manifestazione ha visto una forte affluenza di studenti e insegnanti e ha coinvolto anche le scuole secondarie di primo grado della zona.

Un evento ricco di partecipazione

La Fiera della Scienza si è rivelata un’importante occasione per i ragazzi delle scuole locali per mostrare il loro impegno nella ricerca scientifica. Gli studenti hanno presentato vari progetti che coprivano diversi ambiti scientifici, dimostrando non solo competenze tecniche ma anche creatività e capacità comunicativa. Tra i lavori esposti spiccava un intervento dal titolo “Scudo umano: il sistema immunitario in azione”, che ha catturato l’attenzione del pubblico presente.

L’incontro si è svolto in un’atmosfera vivace e coinvolgente, dove gli alunni hanno avuto modo di interagire direttamente con i visitatori, spiegando le loro scoperte e rispondendo a domande su temi complessi in modo accessibile. Questa interazione non solo ha messo in luce le abilità dei giovani ricercatori ma ha anche sottolineato l’importanza dell’educazione scientifica nel percorso formativo degli studenti.

Le dichiarazioni delle autorità locali

Durante la manifestazione, sia il sindaco Morini che l’assessore Vignali hanno espresso grande soddisfazione per la riuscita dell’evento. Il sindaco ha sottolineato come iniziative come questa siano fondamentali per stimolare la curiosità dei giovani nei confronti della scienza: «Siamo orgogliosi di sostenere iniziative come questa Fiera della Scienza», ha dichiarato Morini. «La scuola deve essere vista come un luogo dove si sviluppano cultura e crescita sociale».

Anche Daniela Vignali ha rimarcato quanto sia cruciale investire nell’istruzione: «Vedere i giovani cimentarsi con entusiasmo nella divulgazione scientifica è segno che abbiamo una comunità viva». Entrambi hanno confermato l’impegno dell’Amministrazione comunale a supportare costantemente il mondo scolastico locale.

Collaborazioni tra istituzioni educative

L’evento non avrebbe potuto avere successo senza la collaborazione tra diverse istituzioni educative presenti sul territorio. Hanno partecipato attivamente anche dirigenti scolastici come Francesca Iovenitti dell’Istituto Comprensivo e Maria Cristina Alocci delle scuole superiori, evidenziando così una rete educativa coesa che lavora insieme per promuovere attività formative significative.

Questa sinergia tra enti pubblici ed educativi rappresenta un modello da seguire per altre realtà locali interessate a valorizzare l’importanza dell’istruzione nella formazione dei cittadini del futuro. La Fiera della Scienza 2025 si conferma quindi non solo un momento celebrativo ma anche una piattaforma efficace per incoraggiare gli studenti a esplorare nuove idee nel campo scientifico.