Incontri di scienza e tecnologia a Villa del Grumello: il programma di luglio della Lake Como School

Il ciclo di incontri “Le serate della Lake Como School of Advanced Studies” offre approfondimenti su telecomunicazioni e domotica, promuovendo il dialogo tra esperti e comunità locale.
Incontri di scienza e tecnologia a Villa del Grumello: il programma di luglio della Lake Como School - Socialmedialife.it

Il ciclo di incontri “Le serate della Lake Como School of Advanced Studies”, organizzato dalla Fondazione Volta, continua a riscuotere un notevole successo. Gli eventi si svolgeranno il 10 e il 17 luglio presso Villa del Grumello, offrendo ai partecipanti l’opportunità di esplorare temi scientifici attuali con esperti riconosciuti nel loro campo. Questi appuntamenti rappresentano un’importante occasione per avvicinare la comunità accademica ai cittadini, stimolando curiosità e dibattito su argomenti rilevanti.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Il primo incontro: telecomunicazioni e competitività digitale

Il primo incontro si terrà giovedì 10 luglio alle ore 18.00 ed avrà come relatore Antonio Capone, professore ordinario al Politecnico di Milano. Durante la sua presentazione, Capone affronterà le sfide che caratterizzano il settore delle telecomunicazioni in questo periodo di rapida evoluzione tecnologica. L’emergere delle nuove tecnologie come il 5G, Open RAN ed Edge-Cloud ha trasformato profondamente l’ecosistema delle telecomunicazioni europee.

Capone discuterà dell’aumento della domanda di connettività da parte dei vari settori produttivi e dell’importanza di sviluppare infrastrutture avanzate per sostenere questa trasformazione digitale. Saranno analizzati anche i possibili scenari futuri per le telecomunicazioni in Europa, evidenziando scelte strategiche necessarie per mantenere la competitività nell’economia digitale globale.

In particolare, verranno presentati i risultati dello studio condotto nell’ambito del programma RESTART , che mira a identificare innovazioni nel business delle telecomunicazioni e politiche industriali efficaci per attrarre investimenti significativi nel settore.

Antonio Capone vanta una carriera accademica prestigiosa; dirige infatti l’ANTLab al Politecnico di Milano ed è stato Preside della Scuola di Ingegneria Industriale dal 2019 al 2024. La sua esperienza lo rende un relatore d’eccezione su temi legati alla gestione delle reti wireless e alle architetture software-defined.

Il secondo incontro: domotica e gestione sostenibile degli immobili

Il secondo appuntamento è fissato per giovedì 17 luglio sempre alle ore 18.00 presso Villa del Grumello; le relatrici Chiara Tagliaro e Alice Pomé presenteranno strumenti digitali innovativi dedicati alla gestione degli immobili oltre la semplice domotica. L’interesse verso soluzioni abitative più efficienti dal punto economico ed ambientale sta crescendo tra le famiglie italiane a causa dell’aumento dei costi energetici legati alle recenti dinamiche globali.

Tagliaro e Pomé illustreranno come i nuovi strumenti digitali – definiti PropTech – stiano rivoluzionando la gestione immobiliare rendendola accessibile anche ai piccoli proprietari o agli inquilini. Attraverso app dedicate è possibile monitorare i consumi energetici, gestire spese condominiali o entrare in contatto con professionisti per intervento manutentivi ordinari o straordinari.

Le relatrici porteranno esempi pratici che dimostrano come queste tecnologie possano migliorare non solo l’efficienza energetica ma anche favorire una maggiore coesione sociale tra vicini attraverso piattaforme condivise dove poter comunicare informazioni utili o organizzarsi insieme nella vita quotidiana.

Chiara Tagliaro è architetto specializzata nella digitalizzazione degli spazi abitativi mentre Alice Pomé si occupa principalmente della sostenibilità nel facility management; entrambe sono membri attivi dell’Italian PropTech Network presso il Politecnico milanese.

Un anno speciale dedicato alla scienza quantistica

Quest’edizione de “Le serate” coincide con l’Anno Internazionale della Scienza e Tecnologia Quantistica, fornendo così un contesto unico per approfondire tematiche scientifiche all’avanguardia che influenzeranno significativamente diversi aspetti della vita quotidiana nei prossimi anni. Le applicazioni future previste includono progressioni nei campi del rilevamento ambientale, sviluppo materiali innovativi fino ad arrivare a batterie più performanti o celle solari più efficientemente progettate grazie alla ricerca quantistica.

Oltre agli argomenti relativi alla scienza quantistica saranno trattati temi trasversali quali matematica, fisica, economia e medicina, con focus sulle moderne tecnologie dall’intelligenza artificiale fino alle nanotecnologie. Ogni incontro sarà strutturato in modo da stimolare interattivamente curiosità tra pubblico presente, scienziati e divulgatori.

Paola Dubini, presidente della Fondazione Volta, ha commentato sull’importanza dell’iniziativa, sottolineando quanto sia fondamentale creare collegamenti tra comunità accademiche locali interessate ad affrontare questioni d’attualità scientifica insieme ad un pubblico curioso.