Il Santuario di Oropa, un luogo significativo per la vita del Beato Pier Giorgio Frassati, si prepara a commemorare il centenario della sua morte con una serie di eventi speciali. La celebrazione culminerà nella canonizzazione di Frassati, prevista per il 7 settembre. Gli appuntamenti in programma si propongono di riflettere lo spirito del giovane torinese attraverso un mix di natura, musica e cultura.
Mostra «Conosci Pier Giorgio Frassati»
Venerdì prossimo aprirà al pubblico la mostra «Conosci Pier Giorgio Frassati», allestita nelle sale del Chiostro della Basilica Antica. L’iniziativa è curata da Azione Cattolica Italiana e sostenuta dalla Fondazione Crb. La mostra rimarrà aperta fino all’autunno e sarà visitabile tutti i giorni. Questo percorso espositivo offre ai visitatori l’opportunità di approfondire la figura attuale e significativa di Pier Giorgio Frassati, nato nel 1901 e scomparso nel 1925.
Frassati è ricordato non solo come un giovane uomo profondamente religioso ma anche come una persona che ha vissuto intensamente ogni aspetto della propria vita. Amava la montagna, era impegnato nel sociale ed era dedito agli studi; tutte queste passioni sono state accompagnate da una forte vocazione verso i più bisognosi. La mostra metterà in luce anche il legame speciale che aveva con Oropa: durante le sue estati a Pollone, residenza familiare situata nei pressi del Santuario, si alzava presto ogni mattina per recarsi a piedi al Santuario stesso. Qui pregava davanti alla Madonna Nera prima di tornare a casa.
Leggi anche:
Concerti nella Basilica Antica
Sempre venerdì sera avrà luogo il primo dei due concerti dedicati a Pier Giorgio Frassati presso la Basilica Antica. Il violoncellista Sergio Patria presenterà le celebri «Sei suite per violoncello solo» composte da Johann Sebastian Bach. Questo evento musicale rappresenta un momento importante nell’ambito delle celebrazioni dedicate al Beato.
Il clou dell’omaggio avverrà sabato sera nella stessa basilica con l’esibizione dell’ensemble vocale e strumentale Officium Musicum, diretto da Francesco Lerro. Il concerto dal titolo «Mariae plaudant organa» offrirà un viaggio attraverso le più alte espressioni della musica sacra tra Rinascimento e Barocco, presentando opere significative di compositori come Palestrina, Bassani, Charpentier, Corelli e Vivaldi.
L’Officium Musicum è stato fondato lo scorso anno ed è composto da giovani musicisti che hanno deciso di formalizzare la loro attività dopo diverse esperienze musicali insieme. Entrambi i concerti saranno preceduti da visite guidate brevi al complesso monumentale; i partecipanti dovranno ritrovarsi alle 21 ai cancelli principali del Santuario.
Escursione sul Poggio Frassati
Infine sabato mattina ci sarà anche un’escursione dedicata alla riscoperta del legame tra Pier Giorgio Frassati e la montagna che tanto amava. I partecipanti partiranno alle 9:30 dal Giardino Botanico di Oropa per raggiungere il Poggio Frassati attraversando boschi rigogliosi, pascoli verdi e laghetti alpini ricchi di spiritualità.
Questa camminata richiede preparazione fisica adeguata; gli escursionisti sono invitati ad indossare scarponcini robusti ed abbigliamento adatto alla montagna poiché l’itinerario presenta alcuni tratti impegnativi ma affascinanti dal punto di vista paesaggistico oltre che spirituale.
Questi eventi non solo celebrano la memoria del Beato ma offrono anche occasioni preziose per riflettere sulla sua eredità culturale ed umana in uno dei luoghi simbolo della fede cristiana in Italia.