L’Italia si trova attualmente sotto l’influenza di un anticiclone subtropicale che porta temperature elevate, ma non mancano le avvisaglie di eventi meteo estremi. A partire da oggi, mercoledì 2 luglio, il Paese dovrà affrontare una situazione climatica complessa: da un lato le correnti fresche in arrivo dal Nord Europa, dall’altro le calde masse d’aria provenienti dalle regioni nordafricane. Questo mix potrebbe generare violenti temporali e grandinate nelle prossime ore.
La situazione meteorologica attuale
In queste settimane, l’anticiclone africano ha dominato gran parte del territorio italiano portando con sé temperature ben oltre la media stagionale. Le previsioni indicano che i valori termici potrebbero raggiungere punte massime comprese tra i 36 e i 38 gradi Celsius in diverse aree del Paese. Le regioni più colpite includono il Triveneto, la Toscana, il Lazio, la Puglia, la Sardegna e la Sicilia. Questa ondata di caldo intenso non solo crea disagio fisico per molti cittadini ma influisce anche sulla temperatura dei mari italiani.
I bacini marittimi mostrano anomalie significative con valori che toccano già i 27-28°C. Secondo gli esperti di meteorologia come quelli di iLMeteo.it, questa situazione rappresenta un aumento anomalo rispetto alle medie storiche di circa 4-5°C. Tali condizioni favoriscono lo sviluppo di fenomeni atmosferici estremi poiché forniscono energia potenziale all’atmosfera.
Leggi anche:
Previsioni per mercoledì 2 luglio
Oggi si prevede una giornata caratterizzata da sole intenso al Nord Italia con possibilità di temporali sui monti e localmente anche nelle pianure del Nordovest. Al Centro Italia ci sarà sole splendente accompagnato da caldo estremo; tuttavia sono previsti acquazzoni sull’Appennino centrale nel pomeriggio. Al Sud invece continuerà a regnare il sole insieme a temperature elevate.
Queste condizioni climatiche possono creare situazioni critiche soprattutto per chi lavora all’aperto o per coloro che devono spostarsi durante le ore più calde della giornata.
Previsioni per giovedì 3 luglio
Per domani è previsto un ulteriore consolidamento delle condizioni soleggiate al Nord con persistente caldo; tuttavia non mancheranno temporali sui monti circostanti e nelle zone limitrofe a causa dell’instabilità atmosferica crescente. Anche al Centro Italia ci si aspetta una giornata soleggiata con picchi termici elevati; possibili locali temporali sull’Appennino potrebbero manifestarsi nel pomeriggio mentre al Sud proseguirà il bel tempo accompagnato da alte temperature.
Questa alternanza tra stabilità solare ed eventi tempestosi rende necessaria una costante attenzione alle previsioni meteo nei prossimi giorni.
Venerdì 4 luglio: tendenza verso nuovi cambiamenti
Le previsioni indicano che venerdì porterà ancora sole e caldo al Nord Italia ma saranno possibili temporali “di calore” sulle montagne circostanti mentre nel Centro ci sarà bel tempo ma sempre con qualche rischio legato ai temporali sull’Appennino centrale. Anche qui le temperature rimarranno elevate contribuendo così alla sensazione generale di afa presente nell’atmosfera italiana.
La tendenza sembra cambiare drasticamente nel weekend del 5-6 luglio quando è previsto un significativo break temporalesco accompagnato da un abbassamento delle temperature soprattutto nelle regioni settentrionali dove gli effetti dell’instabilità atmosferica saranno più evidenti.