Con il lancio del satellite Mtg-S1, l’Agenzia Spaziale Europea segna un passo significativo nella lotta contro i cambiamenti climatici. Questo nuovo strumento, parte del programma Meteosat Third Generation, è progettato per fornire dati cruciali sul nostro pianeta. Attraverso tecnologie avanzate, il satellite permetterà di monitorare l’atmosfera e prevedere eventi meteorologici estremi con una precisione senza precedenti.
Un nuovo strumento per la meteorologia
Il 1 luglio 2025 ha segnato una data importante con il lancio di Mtg-S1 a bordo di un razzo Falcon 9 di SpaceX. Questo satellite rappresenta una vera rivoluzione nel campo della meteorologia e della sorveglianza ambientale. A differenza dei satelliti tradizionali che si limitano a osservare la superficie terrestre, Mtg-S1 offre una visione più completa dell’atmosfera da un’altezza di circa 36.000 chilometri.
Mtg-S1 è progettato per anticipare tempeste e leggere livelli di umidità nell’aria, oltre a monitorare i gas inquinanti presenti nell’atmosfera. Con questa nuova tecnologia, gli scienziati possono ottenere informazioni vitali che aiuteranno a prevenire disastri naturali come ondate di calore o uragani.
Leggi anche:
La missione non si limita solo all’osservazione passiva; essa mira attivamente a migliorare le previsioni meteorologiche su scala europea e africana attraverso dati tempestivi e accurati.
La costellazione europea per il clima
Mtg-S1 è solo il secondo componente della costellazione Meteosat Third Generation composta da sei satelliti: quattro imager dedicati all’osservazione della superficie terrestre e due sounder focalizzati sull’analisi dell’atmosfera. Il primo imager, Mtg-I1, è già operativo dal 2022 ed ha dimostrato capacità straordinarie nel fornire immagini dettagliate ogni dieci minuti.
Grazie alla sua tecnologia avanzata, questo primo satellite può monitorare aree specifiche come Europa e Nordafrica ogni due minuti e mezzo. I dati raccolti sono essenziali non solo per le previsioni meteo ma anche per identificare fenomeni estremi prima che si verifichino.
Un esempio significativo delle capacità tecnologiche italiane coinvolte in questo progetto è rappresentato dal Lightning Imager sviluppato da Leonardo presso lo stabilimento di Campi Bisenzio . Questo strumento consente la rilevazione dei fulmini su oltre l’80% del globo terrestre sia durante il giorno che durante la notte.
La dimensione tridimensionale dell’atmosfera
Mtg-S1 introduce anche una dimensione innovativa nell’osservazione atmosferica grazie alla sua funzione “sounder”. Questa tecnologia permette al satellite non solo di fotografare la superficie terrestre ma anche di analizzare gli strati atmosferici sottostanti in modo tridimensionale.
Utilizzando strumenti a infrarossi sofisticati, Mtg-S1 riesce ad esaminare temperature, umidità ed altri parametri atmosferici ogni trenta minuti con una risoluzione spaziale impressionante pari a quattro chilometri. Questi dati forniscono agli scienziati informazioni dettagliate sulla colonna d’aria sopra Europa e Nordafrica, simili ad uno scanner medico applicato all’atmosfera.
Questa nuova modalità d’analisi rappresenta un grande passo avanti nella comprensione delle dinamiche atmosferiche globali ed offre opportunità senza precedenti nella previsione climatica.
Sentinel-4: controllo della qualità dell’aria
Un altro elemento cruciale legato alla missione Mtg-S1 è Sentinel-4, lo strumento dedicato al monitoraggio della qualità dell’aria in orbita geostazionaria. Utilizzando spettrometri avanzati capaci di misurare diverse bande spettrali dalla luce riflessa dalla Terra – UV, visibile ed infrarosso – Sentinel-4 quantifica vari inquinanti come biossido d’azoto ed ozono tra gli altri composti nocivi legati al cambiamento climatico.
Con oltre il novanta percento dei cittadini europei esposti a livelli elevati di particolato fine nell’aria quotidianamente respirata, i dati raccolti da Sentinel-4 saranno fondamentali non solo per le previsioni ambientali ma anche per emettere allerte sanitarie tempestive quando necessario. Inoltre, contribuiranno ad integrare informazioni provenienti dai sensori terrestri spesso insufficienza distribuiti sul territorio europeo rispetto alle necessità real-time degli studi ambientali attuali.
La combinazione delle tecnologie offerte da questi strumenti promette quindi significativi miglioramenti nelle strategie adottate dai governi europei riguardo alla salute pubblica ed alla mitigazione degli effetti negativi causati dall’inquinamento atmosferico.
L’approccio innovativo offerto dalla missione Mtg-S1 segna dunque un cambio fondamentale nel modo in cui affrontiamo le sfide climatiche contemporanee attraverso uno sguardo diretto verso ciò che accade sulla Terra dall’alto.