La mostra del cinema di venezia 2025: anticipazioni sui film e le serie in arrivo

La Mostra del Cinema di Venezia 2023 si avvicina, con “La Grazia” di Sorrentino come film d’apertura e attese per opere italiane e internazionali. Programma completo il 22 luglio.
La mostra del cinema di venezia 2025: anticipazioni sui film e le serie in arrivo - Socialmedialife.it

Con l’annuncio del film d’apertura “La Grazia” di Paolo Sorrentino, la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia si prepara a entrare nel vivo. Il programma completo della manifestazione sarà rivelato il 22 luglio dal direttore Alberto Barbera e dal presidente della Biennale Pietrangelo Buttafuoco. Nel frattempo, cresce l’attesa tra gli appassionati per scoprire quali titoli saranno presenti dal 27 agosto al 6 settembre.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

I film italiani in concorso

Secondo fonti dell’Adnkronos, oltre a “La Grazia”, altri due film italiani sembrano avere buone possibilità di partecipare al concorso. Si tratta di “Duse” diretto da Pietro Marcello, che racconta la vita della celebre attrice Eleonora Duse interpretata da Valeria Bruni Tedeschi. Questo progetto promette di offrire uno sguardo affascinante sulla figura iconica del teatro italiano.

In aggiunta, è atteso “Sotto le nuvole” del regista Gianfranco Rosi, un documentario che esplora la vita quotidiana alle pendici del Vesuvio. La narrazione visiva delle storie locali potrebbe catturare l’interesse sia della giuria che del pubblico presente al Lido.

Un altro titolo quasi certo è il thriller “After the Hunt” diretto da Luca Guadagnino, con un cast stellare che include Julia Roberts, Andrew Garfield e Chloë Sevigny. Questo progetto ha già suscitato grande curiosità per la sua trama avvincente e per i nomi coinvolti nella produzione.

Film internazionali attesi

Sul fronte internazionale ci sono diverse opere in fase di discussione per una possibile partecipazione alla Mostra. Tra queste spicca “Il Mago del Cremlino” diretto da Olivier Assayas con Jude Law nel ruolo di Vladimir Putin; questo film potrebbe attirare notevole attenzione data la sua tematica politica attuale.

Altre pellicole degne di nota includono “Bugonia” firmato Yorgos Lanthimos, un remake dell’acclamato “Save the Green Planet”, con Emma Stone e Jesse Plemons nel cast principale. Inoltre, Guillermo Del Toro presenta una nuova versione de “Frankenstein”, con Oscar Isaac protagonista; quest’ultimo potrebbe essere presente anche in “In The Hand of Dante”, opera diretta da Julian Schnabel e prodotta da Martin Scorsese.

Tra gli altri titoli internazionali si parla anche di “A House of Dynamite”, un thriller politico diretto da Kathryn Bigelow che vanta un cast corale composto da nomi noti come Idris Elba ed Emily Blunt; questo genere cinematografico ha sempre riscosso interesse tra i cinefili veneti.

Le serie tv in anteprima

Come negli anni precedenti, il Lido ospiterà alcune delle serie più attese della prossima stagione televisiva. Tra queste si segnala “Portobello”, opera diretta da Marco Bellocchio sulla vicenda giudiziaria legata a Enzo Tortora; Fabrizio Gifuni interpreterà il protagonista portando sullo schermo una storia significativa per la cultura italiana contemporanea.

Un’altra produzione molto discussa è “Gomorra – Le origini”, prequel dell’acclamata saga Sky Original composta da sei episodi; i primi quattro saranno diretti dall’attore Marco D’Amore mentre gli ultimi due porteranno la firma di Francesco Ghiaccio. Infine ci sarà anche ‘Il mostro’, una miniserie dedicata alla storia inquietante legata al Mostro di Firenze sotto la regia di Stefano Sollima.

L’attesa cresce quindi non solo per i lungometraggi ma anche per le nuove produzioni seriali destinate ad intrattenere il pubblico durante questa edizione della Mostra del Cinema. Il 22 luglio rappresenterà una data cruciale non solo perché verrà svelato il programma completo ma anche perché segnerà l’inizio ufficiale dei preparativi verso uno degli eventi cinematografici più prestigiosi a livello mondiale.