Il teatro d’impresa arriva a Taranto: una nuova frontiera per la formazione aziendale

Il teatro d’impresa a Taranto offre un innovativo percorso formativo per imprenditori e dirigenti, mirato a sviluppare competenze trasversali e migliorare la comunicazione e la gestione dei conflitti.
Il teatro d'impresa arriva a Taranto: una nuova frontiera per la formazione aziendale - Socialmedialife.it

Il teatro d’impresa si presenta a Taranto come un innovativo strumento formativo, volto a sviluppare competenze trasversali e promuovere la crescita delle aziende. Questa iniziativa, promossa da ITS Academy Mobilità in collaborazione con Confindustria Taranto, è stata presentata oggi nella sede degli industriali jonici. L’obiettivo è quello di offrire un percorso formativo che consenta ad imprenditori e dirigenti di affinare le proprie soft skills, migliorare le capacità comunicative e gestire i conflitti in modo efficace.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Un approccio innovativo alla formazione

La proposta di utilizzare il teatro come strumento educativo si inserisce in un contesto più ampio di ricerca di metodi didattici alternativi. Salvatore Toma, presidente di Confindustria Taranto, ha sottolineato l’importanza della formazione che esce dai tradizionali schemi per affrontare le sfide future. “Quando parliamo di innovazione – ha dichiarato Toma – ci riferiamo inevitabilmente anche ad una formazione che esca dai canoni classici.” Questo approccio mira a mettere al centro il capitale umano delle aziende, riconoscendo il valore delle competenze personali nel contesto lavorativo.

Il progetto IT’S Time to Stage rappresenta quindi non solo un’opportunità formativa ma anche una risposta concreta alle esigenze del mercato del lavoro attuale. Le sessioni formative prevedono esperienze pratiche e coinvolgenti che stimolano la creatività dei partecipanti e favoriscono l’interazione tra colleghi.

La sperimentazione allo Yachting Club

La prima sessione del progetto avrà luogo il 10 luglio presso lo Yachting Club di San Vito. Durante questo evento interverranno due figure chiave: l’attore e formatore Fabiano Marti insieme alla psicoterapeuta Laura Conte. Entrambi porteranno la loro esperienza nel campo della formazione attraverso tecniche teatrali applicate al mondo aziendale.

Fabiano Marti ha descritto il teatro d’impresa come una forma unica di apprendimento che trasforma i normali percorsi educativi in laboratori esperienziali reali. Attraverso esercizi pratici basati sull’improvvisazione e sulla gestione del corpo, i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare nuove modalità comunicative ed acquisire maggiore consapevolezza nelle relazioni interpersonali sul posto di lavoro.

Laura Conte contribuirà con attività ludiche mirate a trasferire queste esperienze nella realtà quotidiana delle aziende partecipanti, rendendo così più accessibili concetti complessi legati alla dinamica aziendale.

Partecipazione attiva delle aziende

Florinda Colella, coordinatrice della formazione aziendale presso ITS Academy Mobilità, ha evidenziato l’importanza della curiosità e dell’impegno attivo da parte delle imprese coinvolte nel progetto. La risposta positiva da parte degli imprenditori indica un interesse crescente verso metodologie formative innovative che possano realmente fare la differenza nella gestione dei team aziendali.

Questo nuovo approccio non solo arricchisce le competenze professionali dei partecipanti ma contribuisce anche a creare ambienti lavorativi più collaborativi ed efficaci. In un’epoca in cui le dinamiche lavorative sono sempre più complesse ed interconnesse, investire nella crescita personale attraverso strumenti alternativi diventa cruciale per rimanere competitivi sul mercato globale.