Un lieve sciame sismico ha colpito la Costa Garganica, in provincia di Foggia, nella giornata di mercoledì 2 luglio. Le scosse hanno suscitato preoccupazione tra i residenti della zona, ma fortunatamente non si registrano danni significativi o feriti. Gli eventi sismici sono stati monitorati dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia , che ha fornito dettagli sulle magnitudo e le coordinate degli epicentri.
Dettagli del primo evento sismico
Il primo terremoto è stato registrato alle ore 18:51 del 2 luglio con una magnitudo ML di 2.1. L’epicentro si trovava a circa 4 km di profondità, con coordinate geografiche precise: 41.9102° N e 15.4228° E, situate nella suggestiva area della Costa Garganica, nota per i suoi paesaggi mozzafiato e le bellezze naturali.
La Sala Sismica dell’INGV a Roma ha localizzato l’evento in modo accurato, rassicurando la popolazione sulla bassa intensità della scossa. Nonostante il timore iniziale tra i cittadini, gli esperti hanno confermato che si trattava di un fenomeno naturale comune nella regione pugliese.
Leggi anche:
Altre scosse nelle prime ore del mattino
Nelle prime ore del mattino successivo, il 3 luglio, sono state registrate altre due scosse nella stessa area: la prima alle ore 03:58 con magnitudo ML di 2.4 e la seconda pochi minuti dopo alle ore 04:03 con magnitudo ML di 2.6. Entrambi gli eventi si sono verificati a profondità variabili tra i tre e sette chilometri.
Le coordinate delle nuove scosse erano rispettivamente latitudine 41.9423° N longitudine 15.4933° E per il primo evento e latitudine 41.9437° N longitudine 15.4878° E per il secondo evento sismico.
Nonostante queste ripetute attività telluriche nel breve arco temporale, non ci sono state segnalazioni ufficiali riguardo a danni strutturali o feriti nei comuni limitrofi come San Nicandro Garganico, Lesina, Poggio Imperiale e Apricena; tutti situati entro un raggio approssimativo di venti chilometri dall’epicentro delle scosse.
Monitoraggio continuo da parte delle autorità
Le autorità locali stanno continuando a monitorare attentamente l’attività sismica nell’area per garantire la sicurezza dei cittadini ed essere pronte ad intervenire in caso di ulteriori sviluppi significativi della situazione geologica locale.
Gli esperti sottolineano che questi eventi rientrano nell’ambito della normale attività tettonica tipica della regione pugliese; pertanto invitano i residenti a mantenere calma ed evitare allarmismi ingiustificati.
I cittadini sono incoraggiati a seguire le indicazioni fornite dalle autorità competenti in caso dovessero verificarsi ulteriori tremori o emergenze legate alla sicurezza pubblica.
Per restare aggiornati sulla situazione sismica attuale è consigliabile consultare regolarmente il sito ufficiale dell’INGV oppure seguire le comunicazioni diramate dalle istituzioni locali competenti.