Italia Nostra – Sezione di Sondrio è lieta di annunciare la sua partecipazione al progetto “Musica nell’aria” dell’Accademia Teatro alla Scala. Questa iniziativa si propone di portare la musica classica oltre i confini dei teatri, creando un dialogo diretto con i borghi, le montagne e i sentieri della Media Valtellina. L’evento si svolgerà nei giorni 4 e 5 luglio 2025, offrendo un’opportunità unica per vivere la cultura in modo immersivo e accessibile.
La manifestazione
La manifestazione “Musica nell’aria” avrà luogo venerdì 4 e sabato 5 luglio 2025. I giovani musicisti dell’Accademia Teatro alla Scala si esibiranno in diverse piazze storiche della zona, nonché lungo il panoramico Sentiero dei Castelli che attraversa Sernio, Lovero e Tovo Sant’Agata. L’iniziativa mira a diffondere cultura nelle comunità locali attraverso concerti gratuiti che combinano musica e paesaggio in un contesto sostenibile.
Il primo appuntamento è fissato per venerdì alle ore 18:30 presso l’anfiteatro di Sernio , dove l’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala, composta da sessanta elementi sotto la direzione del Maestro Pietro Mianiti, offrirà un concerto sinfonico gratuito. Questo evento rappresenta una straordinaria opportunità per gli appassionati di musica classica di assistere a performance dal vivo in uno scenario naturale suggestivo.
Leggi anche:
Il programma musicale
Il programma del concerto è concepito attorno ai temi della natura e del paesaggio ed include opere significative che evocano immagini fortemente simboliche:
- Suite n. 1 Op. 46 – Edvard Grieg
- La Moldava – Bedřich Smetana
- Una notte sul Monte Calvo – Modest Mussorgskij
- Ouverture da Guglielmo Tell – Gioacchino Rossini
Questa selezione musicale accompagnerà il pubblico attraverso sonorità che richiamano le bellezze naturali delle Alpi italiane, creando un’esperienza coinvolgente tra melodie senza tempo e scenari mozzafiato.
L’ingresso al concerto sarà libero fino a esaurimento posti disponibili; nel caso di maltempo l’esibizione verrà spostata presso il Centro Polifunzionale di Sernio garantendo così la partecipazione anche in condizioni climatiche avverse.
La passeggiata musicale
Sabato mattina alle ore 9:00 partirà una passeggiata musicale dal centro di Sernio lungo il Sentiero dei Castelli. Questo itinerario ad anello collega i tre comuni coinvolti ed offre ai partecipanti l’opportunità di esplorare paesaggi storici ricchi di meleti, vigneti e antiche fortificazioni.
Durante questa camminata guidata gli allievi dell’Accademia presenteranno brevi concerti dal vivo utilizzando strumenti come violino e flauto nei punti panoramici più suggestivi del percorso. Una delle tappe salienti sarà nella località storicamente significativa di Sant’Alessandro a Lovero dove si svolgeranno momenti musicali dedicati ai visitatori.
Per garantire sicurezza durante l’attività sono previsti gruppi organizzati; sebbene la partecipazione sia gratuita è necessaria una prenotazione online tramite Eventbrite per motivi logistici.
La valorizzazione del patrimonio culturale
Italia Nostra – Sezione di Sondrio ha accolto con entusiasmo questo progetto riconoscendone l’importanza nella promozione della cultura accessibile alle comunità locali. L’iniziativa “Musica nell’aria” rientra nel contesto più ampio dell’Olimpiade Culturale Milano Cortina 2026, mirante a valorizzare i territori attraverso eventi culturali significativi legati ai valori olimpici.
Progetti come questo sono fondamentali per sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della musica come strumento d’unione tra culture diverse ed elementi naturali circostanti. Italia Nostra invita tutti gli interessati — stampa inclusa — a prendere parte attivamente all’evento per vivere due giornate dedicate alla bellezza culturale immersa nel paesaggio valtellinese.