Musica sotto le stelle: due serate di concerti al Parco Corte Pigno a Verona

Il Parco Corte Pigno di Verona ospita “Musica sotto le stelle”, un evento musicale gratuito dedicato a Battisti e Battiato sabato, seguito da liriche d’opera domenica, per valorizzare la cultura locale.
Musica sotto le stelle: due serate di concerti al Parco Corte Pigno a Verona - Socialmedialife.it

Sabato e domenica, il Parco Corte Pigno di Verona ospiterà un evento musicale speciale intitolato “Musica sotto le stelle”. Grazie alla collaborazione con l’Accademia Lirica Verona e il patrocinio della Quarta circoscrizione, la manifestazione promette di offrire un’esperienza unica agli amanti della musica. Le serate inizieranno alle 21 e si svolgeranno nel suggestivo giardino di proprietà della famiglia Farina, che da oltre un secolo rappresenta uno dei luoghi storici della città.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Il programma del primo giorno: omaggio a Battisti e Battiato

La prima serata sarà dedicata ai celebri brani di Lucio Battisti e Franco Battiato. Il maestro Paolo Facincani ha sottolineato come queste musiche siano diventate un vero cavallo di battaglia per il coro giovanile. Le esibizioni saranno arricchite dalle elaborazioni corali realizzate da Paolo Pachera, che guiderà i giovani cantanti in una performance coinvolgente. Tra i solisti ci saranno Carlotta Caruso, Noemi Ceschi, Zoe Sartori, Giacomo Aldrighetti e Anna Russo. La band sarà composta da Leonardo Morelato al pianoforte, Michele Pachera alla batteria e Marco Pachera al basso.

L’atmosfera del parco contribuirà a rendere l’esperienza ancora più magica. Gli organizzatori hanno scelto questo spazio verde non solo per la sua bellezza naturale ma anche per il suo significato storico nella comunità veronese. La musica si fonderà con la natura circostante creando un ambiente ideale per godere delle melodie senza tempo dei due artisti italiani.

La seconda serata: liriche d’opera in costume

Domenica sera proseguirà l’appuntamento musicale con una selezione di “Liriche da camera” ispirate ai grandi compositori italiani come Francesco Paolo Tosti, Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti. Saranno presentate anche arie d’opera tratte da opere famose quali “La Gioconda” di Amilcare Ponchielli e “La Sonnambula” di Bellini.

Un momento particolarmente atteso sarà quello delle “Scene Buffe”, dove i solisti indosseranno costumi d’epoca per interpretare brani tratti dal “Barbiere di Siviglia” di Rossini, dal “Matrimonio segreto” di Cimarosa e dall’opera comica “L’Ajo nell’imbarazzo” sempre firmata Donizetti. I protagonisti sul palco includeranno Maria Vittoria Caputo insieme agli altri talentuosi cantanti già citati.

Il regista Alfonso De Filippis avrà il compito non solo dirigerli ma anche presentare gli eventi musicali rendendo ogni esibizione accessibile ed emozionante per tutti gli spettatori presenti nel parco.

Un’iniziativa culturale aperta a tutti

Eleonora Farina ha descritto l’evento come una bella occasione per offrire alla città una proposta musicale all’interno dei suoi giardini storici. Ha evidenziato l’importanza dell’iniziativa definendola “un evento ‘di bellezza’” che mira a valorizzare sia la musica sia lo spazio naturale del parco stesso.

Inoltre ha sottolineato come questa manifestazione faccia parte di una serie più ampia dedicata alla cittadinanza; iniziative pensate non solo per intrattenere ma anche educare le nuove generazioni sulla cura degli spazi verdi storici della città veronese. L’ingresso alle serate è libero e gratuito permettendo così a chiunque voglia partecipare senza alcun vincolo economico.