Martedì 8 luglio 2025, il Castello di Torremare a Metaponto ospiterà la conferenza stampa per la presentazione della 14^ edizione della Scuola Nazionale Estiva di Astronomia , intitolata “A scuola di stelle”. Questo evento si svolgerà dal 7 all’11 luglio e rappresenta un’importante opportunità formativa per giovani talenti appassionati dell’astronomia.
Dettagli dell’iniziativa
La SNEA è promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito attraverso la Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici, la Formazione del Personale Scolastico e la Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con la Società Astronomica Italiana e l’Istituto Nazionale di Astrofisica , con il supporto della SPARKme Space Academy situata a Matera. Questa sinergia tra enti pubblici e privati sottolinea l’importanza che viene data alla formazione scientifica nel nostro Paese.
La conferenza stampa non solo darà avvio ufficialmente alla Scuola, ma sarà anche un’occasione per illustrare le finalità educative del progetto. Durante l’evento saranno presenti figure chiave nel panorama scientifico ed educativo italiano, tra cui Agatino Rifatto, Direttore della Scuola presso l’INAF; Anna Brancaccio, ex Dirigente Scolastica in rappresentanza del MIM; Patrizia Caraveo, Presidente SAIt; Domenica Di Sorbo, ex Dirigente Tecnico MIM; e Vito Gaudiano, CEO di Openet Technologies S.p.A..
Leggi anche:
Il programma formativo
La settimana dedicata alla SNEA prevede un programma ricco ed articolato che coinvolgerà venticinque studenti selezionati da tutta Italia sulla base delle loro capacità e potenzialità. Gli studenti parteciperanno a lezioni frontali tenute da esperti nel campo dell’astronomia e scienze spaziali. Inoltre, sono previsti laboratori interattivi dove i partecipanti potranno mettere in pratica quanto appreso durante le lezioni teoriche.
Un aspetto innovativo del programma sarà l’utilizzo delle tecnologie immersive come realtà virtuale e realtà aumentata. Queste tecnologie permetteranno agli studenti di vivere esperienze astronomiche dirette in modo coinvolgente ed educativo. Le attività pratiche includeranno anche osservazioni astronomiche guidate che offriranno ai partecipanti una visione diretta dei fenomeni celesti.
Al termine della settimana formativa verrà rilasciata una certificazione attestante le competenze acquisite dai partecipanti durante il corso. Questo riconoscimento non solo valorizza il percorso intrapreso dagli studenti ma rappresenta anche un passo importante verso i Campionati Italiani di Astronomia che si terranno successivamente.
La cerimonia inaugurale
La cerimonia inaugurale coinciderà con la conferenza stampa prevista per martedì mattina alle ore dieci presso il Castello di Torremare. Sarà un momento significativo non solo per gli organizzatori ma anche per tutti i giovani aspiranti astronomi presenti all’evento. La presenza dei relatori illustri contribuirà a dare lustro all’iniziativa rendendo ancora più speciale questo appuntamento annuale dedicato alla formazione scientifica giovanile.
L’interesse crescente verso eventi come questo evidenzia quanto sia fondamentale investire nella preparazione delle nuove generazioni nel campo delle scienze esatte e naturali. Con iniziative come la SNEA si punta a stimolare curiosità intellettuale nei ragazzi mentre si costruisce una solida base educativa nell’ambito dell’astronomia italiana.