Il Festival Musica e Spiritualità torna per la sua terza edizione, confermandosi come un evento di riferimento nel panorama culturale italiano. Si svolgerà dal 6 al 20 luglio 2025 in diverse località del Verbano-Cusio-Ossola , un’area nota per la sua bellezza naturale, con eventi gratuiti che abbinano musica e riflessione spirituale. Il festival è dedicato alla valorizzazione dei luoghi storici e naturali che circondano il Lago Maggiore, creando occasioni di incontro tra artisti e pubblico.
Un festival che celebra l’arte dell’incontro
Nato nel 2023, il Festival Musica e Spiritualità ha come obiettivo quello di far vivere spazi scenografici straordinari attraverso concerti acustici unici. La manifestazione si distingue per l’accesso gratuito agli eventi, rendendo la cultura accessibile a tutti. Quest’anno il festival ospiterà artisti di fama nazionale in location suggestive come Vignone, Mergozzo, Baveno, Ghiffa e Albagnano di Bee.
Il programma prevede cinque appuntamenti principali con musicisti noti della scena italiana contemporanea. Ogni concerto sarà preceduto da una conversazione tra gli artisti stessi e Pierfrancesco Pacoda, giornalista esperto in musica. Questo dialogo offre ai partecipanti uno sguardo più profondo sulla spiritualità degli artisti coinvolti, intesa non solo in senso religioso ma anche come esplorazione creativa delle emozioni umane.
Leggi anche:
L’idea centrale del festival è quella di restituire alle comunità locali spazi pubblici attraverso la musica. Le piazze tornano a essere luoghi d’incontro dove condividere esperienze emotive significative.
Gli appuntamenti imperdibili del festival
La programmazione del Festival Musica e Spiritualità include nomi illustri della musica italiana:
- Domenica 6 luglio: Franco Mussida aprirà il festival a Vignone con un concerto introdotto da Lama Michel Rinpoche.
- Mercoledì 9 luglio: Ambrogio Sparagna si esibirà nel Porticato delle Cappelle a Mergozzo.
- Venerdì 11 luglio: Federico Dragogna dei Ministri porterà le sue sonorità nella Piazza della Chiesa a Baveno.
- Venerdì 18 luglio: Maria Mazzotta si esibirà nell’area feste Ronco a Ghiffa.
- Domenica 20 luglio: Il gran finale ad Albagnano di Bee includerà “Note classiche nel Tempio” con Giuseppe Russo Rossi dell’Orchestra del Teatro alla Scala.
In aggiunta ai concerti serali ci sarà anche una masterclass intitolata “Il canto lirico una pratica di benessere”, condotta da esperti vocalisti che guideranno i partecipanti nella scoperta delle tecniche vocali applicate al benessere personale.
Gli artisti protagonisti
Ogni artista invitato ha accettato l’invito a creare performance acustiche specifiche per i luoghi scelti per i concerti. Franco Mussida è noto non solo per la sua carriera musicale ma anche per il suo impegno sociale attraverso progetti educativi musicalmente orientati nelle carceri o nei centri riabilitativi. Ambrogio Sparagna rappresenta invece un pilastro della musica popolare europea grazie alle sue collaborazioni internazionali.
Federico Dragogna porta sul palco le influenze rock italiane mentre Maria Mazzotta rappresenta le radici folk salentine reinterpretate in chiave moderna; infine Giuseppe Russo Rossi offrirà una performance classica unica grazie alla sua esperienza all’interno dell’Orchestra del Teatro alla Scala.
Questi musicisti non sono solo performer ma portatori sani di messaggi profondamente legati alla spiritualità contemporanea; ognuno racconta storie personali attraverso le loro canzoni ed esibizioni live che promettono momenti indimenticabili durante tutto il corso del festival.
Dettagli pratiche sul festival
L’ingresso agli eventi è completamente gratuito ma è consigliabile prenotare posti limitati soprattutto per la masterclass “Il canto lirico una pratica di benessere”. Per informazioni dettagliate sulla programmazione o sulle modalità d’iscrizione si può contattare direttamente l’organizzazione tramite email o telefono forniti nell’annuncio ufficiale del festival.
Musica e Spiritualità non sarebbe possibile senza il sostegno delle istituzioni locali quali Fondazione Comunitaria del VCO, Comune di Verbania ed altri enti partner che collaborano attivamente all’organizzazione dell’evento annuale volto ad arricchire culturalmente questa splendida area d’Italia immersa nella natura mozzafiato dei laghi piemontesi.