Due serate di musica corale al Teatro Massimo di Palermo con il Maestro Salvatore Punturo

Il Teatro Massimo di Palermo ospiterà il 5 e 6 luglio 2025 concerti diretti da Salvatore Punturo, con opere di Dvořák, Barber e Bernstein eseguite dal Coro e dall’Ensemble dell’Orchestra.
Due serate di musica corale al Teatro Massimo di Palermo con il Maestro Salvatore Punturo - Socialmedialife.it

Il Teatro Massimo di Palermo ospiterà due eventi musicali imperdibili sabato 5 e domenica 6 luglio 2025, entrambi alle ore 21:00. Sotto la direzione del Maestro Salvatore Punturo, il Coro e l’Ensemble dell’Orchestra del Teatro Massimo presenteranno un programma che include opere significative della musica corale, spaziando da Dvořák a Bernstein.

Seguici su Google News

Ricevi i nostri aggiornamenti direttamente nel tuo feed di
notizie personalizzato

Seguici ora

Il programma musicale

La serata si aprirà con il “Te Deum” di Antonín Dvořák, una composizione che incarna la grande spiritualità dell’autore. Questo lavoro fu realizzato per celebrare il quarto centenario della scoperta dell’America ed è strutturato in quattro movimenti. La versione proposta sarà accompagnata al pianoforte da Claudio Marchetti e vedrà la partecipazione dei solisti Emanuela Sala e Salvatore Grigoli . Il “Te Deum” è noto per i suoi passaggi corali imponenti alternati a momenti lirici, rendendo l’esecuzione un’esperienza emozionante per gli ascoltatori.

Successivamente verrà eseguito l’Agnus Dei di Samuel Barber, tratto dal suo celebre Adagio per archi composto nel 1938. Questa composizione ha guadagnato fama mondiale ed è spesso associata a momenti solenni nella cultura popolare e cinematografica. Barber adattò questa melodia malinconica nel 1967 aggiungendo un testo sacro all’opera originale. L’atmosfera contemplativa del brano sarà accentuata dalla performance al pianoforte sempre affidata a Claudio Marchetti.

I Chichester Psalms: una fusione di stili

Il concerto culminerà con i “Chichester Psalms” di Leonard Bernstein, una delle opere più celebri del compositore americano. Scritti nel 1965 per il Festival della Cattedrale di Chichester in Inghilterra, questi salmi sono caratterizzati da una struttura in tre movimenti e sono scritti in lingua ebraica. La partitura originale prevede un accompagnamento orchestrale ma esiste anche una versione ridotta che utilizza organo, arpa e percussioni.

I “Chichester Psalms” rappresentano un perfetto connubio tra tradizione religiosa e stili musicali diversi come jazz e musica sinfonica. Le voci bianche saranno interpretate dalle giovani cantanti Simona Forte e Maria Vittoria Cuccia , mentre altri solisti includeranno Adelaide Minnone , Daniela My , Gianmarco Randazzo e Federico Cucinotta . A completare l’ensemble ci saranno Francesca Luppino all’arpa, Silvia De Checchi alle percussioni e Pasquale Lo Cascio all’organo.

Informazioni pratiche sul concerto

Ogni serata avrà una durata complessiva di circa 55 minuti senza intervallo ed i biglietti saranno disponibili ad un prezzo compreso tra i 10 ai 25 euro. Gli appassionati della musica corale non dovrebbero perdere questa opportunità unica di assistere ad esecuzioni dal vivo presso uno dei teatri più prestigiosi d’Italia.

Chi è Salvatore Punturo?

Salvatore Punturo è riconosciuto come uno dei talenti emergenti nella direzione musicale italiana; si è diplomato con massimo dei voti presso il Conservatorio di Palermo dove ha anche studiato composizione. Ha ottenuto numerosi premi sia come solista sia in ambito cameristico collaborando con artisti rinomati sia in Italia che all’estero.

Dal suo arrivo al Teatro Massimo nel ruolo direttivo del Coro delle voci bianche nel 2003 fino alla sua attuale posizione come Maestro del Coro dal settembre del 2022, ha contribuito significativamente alla crescita artistica delle formazioni corali giovanili legate alla Fondazione Teatro Massimo.